Il primo marzo di questo 2017 lo ricorderò come il giorno del piccolo Lago di Mergozzo e del suo grande chef Marco Sacco. Piccolo il Lago e “Piccolo Lago” il nome del famoso ristorante che annovera 43 anni di attività e in cui da ben 10 anni Marco è due stelle Michelin. Quando parto...
Piccolo lago, grande emozione, di Fabrizio Salce
fabrizio salce
-
La nebbia si fa più intensa nel momento in cui mi lascio alle spalle Torino e mi accingo a raggiungere il Canavese. Devo andare a Caluso dove da giovane, a cavallo tra gli anni ottanta e novanta, lavorai per un periodo collaborando con una agenzia di produzioni video. Ricordi piacevoli. Procedo senza fretta con...
-
Anni 60, un’altra Italia. L’immigrazione, lo spopolamento delle campagne del nord e del sud, il riversamento nelle città industriali, la ricerca di una vita migliore. I sogni, la speranza, il bisogno di un’aria diversa. Ma anche il rimanere nonostante tutto. Abruzzo 1960, c’è chi molla tuto e corre nelle fabbriche e chi crede nella...
-
Per la vendemmia di quest’anno avevo scelto un altro territorio. Mi spiego meglio. In linea di massima da quando seguo per motivi di lavoro il comparto agricolo enogastronomico, ogni anno raggiungo una determinata zona vitata per vivere in prima persona la festa del gioioso raccolto. E così, per mia grande fortuna, da Pantelleria all’Alto...
-
Villar San Costanzo è un piccolo Comune della Valle Maira in Provincia di Cuneo di circa 1500 abitanti. Tanto piccolo quanto prezioso, se teniamo in considerazione che sul suo territorio possiamo trovare bellezze architettoniche e naturali uniche al mondo, alle quali si legano ben 13 secoli di storia. Ubicato ai piedi del monte San...
-
Vi piace la montagna? Vi piace tutto l’anno? Ok, regalatemi qualche istante e non ve ne pentirete. C’è un paesino di montagna in provincia di Torino a 1510 metri di altezza che si chiama Sauze d’Oulx. E’ uno dei principali centri della Via Lattea nata nel 1972. Poco più in alto a quota 1893...
-
Quando arrivo a Rolle di Cison di Valmarino sono circa le quattro del pomeriggio. C’è un bel sole e fa caldo. Con me l’amico collega Pietro e ad attenderci un volto piacevole e conosciuto: Chiara Rizzo. Da tre giorni siamo sul territorio del Prosecco e stiamo viaggiando tra vigneti, cantine e ristoranti per assaggiare...
-
Questa volta amici ticinesi vi parlo della Lunigiana! Dei “Sapori” della Lunigiana. E lo faccio in riferimento alla quindicesima edizione della Mostra Mercato dei Prodotti Tipici della Provincia di Massa Carrara, denominata proprio “Sapori”, che andrà in scena a Fivizzano dal 2 al 5 giugno 2016. Una quattro giorni in cui i sapori saranno...
-
Cari amici lettori ticinesi, a pochi giorni dalla chiusura ufficiale della 50esima edizione del Vinitaly di Verona mi ritornano alla mente gli assaggi e le degustazioni dei vini e dei distillati, ma anche i sorrisi e l’ospitalità di tante persone. Sorrisi perché se non sorridi al Vinitaly forse sei un soggetto al quanto triste,...
-
Casale Monferrato fu in passato capitale di un regno durato ben 200 anni. A ruota della caduta dell’impero romano d’Occidente e delle successive invasioni barbariche la città divenne libero Comune e capitale dei Paleologi. Il suo nome lo ricordo sempre con affetto in quanto, da bambino, lo sentivo citare da mia mamma quando, con...