CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Valle di Cembra: quando il verde diventa giallo. Di Fabrizio Salce.

    RBoss
    Nov 3, 2016
    cembra, eticinforma, fabrizio salce
    0

    Per la vendemmia di quest’anno avevo scelto un altro territorio. Mi spiego meglio. In linea di massima da quando seguo per motivi di lavoro il comparto agricolo enogastronomico, ogni anno raggiungo una determinata zona vitata per vivere in prima persona la festa del gioioso raccolto. E così, per mia grande fortuna, da Pantelleria all’Alto Adige, dalla Puglia al Roero, dalla Toscana alla Valpolicella e via dicendo anno dopo anno. Avevo individuato la Valle di Cembra in Trentino ma poi alcuni cambiamenti di programma dovuti alla vita privata mi hanno dirottato su altre terre e altre uve. Che fare? Dimenticarsi dei Cembrani? Assolutamente no! Si cambia data ma non Valle.

    bottiglie-consorzio
    Quando arrivo a Cembra siamo ormai a cavallo tra ottobre e novembre, l’uva è in cantina e le foglie delle vigne non sono più verdi ma gialle. La Valle è uno spettacolo meraviglioso, il susseguirsi delle colline vitate e lavorate affascinerebbe anche l’uomo più arido di cuore della storia. I colori autunnali rapiscono lo sguardo e l’attenzione non cade altrove. Si respira la terra, i suoi frutti, il lavoro dell’uomo caparbio e capace.
    Sono a pochi chilometri dalla città di Trento e mi muovo ad una altezza che varia dai 600 ai 1000 metri, respiro l’aria fresca a pieni polmoni, percorro i pendi ripidi e soleggiati, lambendo metri e metri di muretti a secco che sostengono la montagna.

    grappe

    Qui il lavoro è fatica e il buon vino costa sacrifici. Ascolto la natura silenziosa che vive. La viticoltura e l’enologia affondano le radici nei secoli, ce lo dicono i reperti archeologici, ma non ci sono solo le vigne. Trovo i boschi, i piccoli laghi, il parco fluviale dell’Avisio, i sentieri, le malghe, l’altopiano di Piné e le Piramidi di Terra di Segonzano. Si tratta di colonne erose che superano i 20 metri di altezza. Non manca nulla per una vacanza indimenticabile.

    cottura-tortello-di-patate
    Ma io sono curioso e goloso, voglio godermi i vini e i sapori di questo lembo trentino. Mara, coordinatrice del Consorzio Cembrani Doc, mi ha preparato un tour che mi consente di conoscere meglio prodotti e produttori, piatti tipici e ristoratori. Le aziende consorziate sono meno di 10 così come meno di 10 mila gli abitanti della Valle, ma i vini e i vitigni sono tanti e particolarmente apprezzabili. il profumato e aromatico Müller Thurgau, la delicata e armoniosa Schiava, l’intenso e presente Pinot Nero e il fresco e profumato Chardonnay ideale per la spumantizzazione. Le bollicine di Montagna. E poi le grappe, vere e di carattere. Trentine, come tutto qui.
    Cembrani D.O.C. invece è un consorzio di sette aziende, cinque cantine e due distillerie, per lo più a conduzione famigliare che hanno deciso di mettersi in rete e lavorare insieme per la promozione dell’unicità territoriale della Valle di Cembra, dei suoi agricoltori e delle sue eccellenti produzioni, che racchiudono non solo la passione di intere generazioni, ma anche la storia di un territorio coltivato a vite sin dal IV secolo A.C, come lo testimonia il ritrovamento della Situla sul Doss Caslir a Cembra, scoperta che fa della Valle di Cembra la culla più antica della coltivazione della vite in Trentino. Per dovere di cronaca ricordo che il Termine Cembra deriva dalla presenza del Pino Cembro conosciuto anche come Cirmolo.
    Dai vini ai sapori delle ricette tipiche come i canederli serviti con il burro di malga fuso, i ravioli di patate da gustare con gli affettati, i primi piatti con il ragù di cervo o di lepre, il celebre strudel caldo. E poi i formaggi e i salumi, le confetture e gli altri dolci. Una terra bella, armoniosa e accogliente, i vini e i cibi ma anche un altro ingrediente che rende la Valle un piatto della cucina di alto livello: l’ospitalità. Trovo gentilezza nelle cantine, nelle distillerie, negli hotel e nei ristoranti: assaggio, bevo, mangio, chiacchiero con tutti come se vivessi qua da sempre, come se fossi anche io un Cembrano Doc.
    Saranno i 700 Km di muretti a secco, le vigne di colore giallo, i profumi e gli aromi dei vini, la freschezza e la briosità della bollicine, che qui sono straordinarie, o forse la bravura delle donne e degli uomini nelle cucine, la capacità di Mara nel portarmi da gente generosa, di certo è che sto bene.
    Non ci sono arrivato in vendemmia, ma mi porto ugualmente a casa e nel cuore un piacevolissimo ricordo di un territorio veramente bello, di cose buone davvero e di persone laboriose, serie e amichevoli. Una Valle da vivere e non solo da immaginare, un ardito mosaico di terrazze inerite nel contesto di uno dei paesaggi rurali torici d’Italia.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.