CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’Abruzzo nel bicchiere, di Fabrizio Salce

    RBoss
    Dic 4, 2016
    abruzzo nel bicchiere, eticinforma, fabrizio salce, vigneti in abruzzo
    0

    Anni 60, un’altra Italia. L’immigrazione, lo spopolamento delle campagne del nord e del sud, il riversamento nelle città industriali, la ricerca di una vita migliore. I sogni, la speranza, il bisogno di un’aria diversa. Ma anche il rimanere nonostante tutto. Abruzzo 1960, c’è chi molla tuto e corre nelle fabbriche e chi crede nella terra, nella vigna e rimane. Nasce così, il quel contesto storico sociale, al Cantina Tollo oggi annoverata tra le più importanti e consolidate realtà del panorama enologico nazionale. Ma Tollo non è solo una Cantina, da quell’ormai lontano anno di nascita ha sviluppato un vero progetto di crescita costante, svolgendo nel tempo un ruolo attivo nel settore che ha contribuito al cambiamento del mondo viticolo dell’intera regione.
    I numeri parlano chiaro e ancora di più lo fanno i 13 milioni di bottiglie prodotte annualmente, i 780 soci e i 3.000 ettari coltivati sul territorio; un grande vigneto che si estende dalle colline del litorale fino a lambire le pendici della Maiella.

    c_tollo_vendemmia2

    Nella cornice atmosferica di un clima prevalentemente mediterraneo contraddistinto da forti escursioni termiche, Tollo concentra la sua produzione sui vitigni tipici e autoctoni del posto: Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cococciola. La coltivazione a pergola come vuole la tradizione e la vocazione alla sperimentazione sia in campo che in cantina vivono in armonia. Nella Cantina, ubicata a Tollo, comune della Provincia di Chieti con poco più di 4.000 abitanti, troviamo gli impianti di invecchiamento con le botti grani e le barrique, ma anche le vasche di cemento vetrificato per l’affinamento.
    Tradizioni dunque, ma anche la tecnologia della Cantina è all’avanguardia. Ben 8 linee di pigiatura, un grande reparto di stoccaggio, una bottaia contenente oltre 190 grandi botti di rovere di Slavonia e più di 1.000 barrique.
    Le bottiglie raggiungono i mercati di tutte le regioni italiane e di buona parte del mondo: Svezia, in Danimarca, in Germania, nel Regno Unito e, oltreoceano, in Giappone, negli Stati Uniti, in Canada. Cantina Tollo si affaccia anche su nuovi mercati emergenti come la Russia, l’India e la Cina.
    L’export si attesta sul 32% con una crescita che sfiora il 5%, così come è in crescita è anche il fatturato: 37,5 milioni (agosto 2015). Molto positiva e in aumento la produzione di vino biologico che fa registrare alzamenti produttivi e di fatturato. Con i suoi 50 anni di successi Tollo continua a portare avanti l’evoluzione della strategia avviata nell’ultimo decennio, non solo curando sempre con massima attenzione la qualità dei propri prodotti ma anche con un maggiore riguardo, per esempio, verso la salute. Di fatti produce vini con solo solfiti naturali, pensa alla sicurezza controllando attentamente origine e filiera, alla sostenibilità co la produzione biologica, alla responsabilità della sobrietà, stimolando un consumo consapevole.
    La filosofia dei vini biologici, prodotti nelle varianti Montepulciano d’Abruzzo Dop e Trebbiano d’Abruzzo Dop, invitano ad una nuova dimensione del consumo, amando e rispettando l’ambiente. La produzione bio è cresciuta negli ultimi mesi del 62% e da quest’anno sono tutti vini certificati vegan.
    Moltissimi i premi e i riconoscimenti nazionali e internazionali ottenuti nel corso degli anni o, meglio ancora, delle vendemmie.
    I vini Tollo mi piacciono, sono sinceri ed esprimo al meglio una terra dalle mille sfumature. Non sarebbe per niente male se per le feste di questo Natale potessi ancora brindare in loro compagnia. Si, farò così. Un buon bicchiere d’Abruzzo: indiscutibilmente.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.