CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Villar San Costanzo: dove regnano i “Ciciu” di Fabrizio Salce

    RBoss
    Set 24, 2016
    ciciu ticinese, eticinforma, fabrizio salce, provincia cuneo
    0

    Villar San Costanzo è un piccolo Comune della Valle Maira in Provincia di Cuneo di circa 1500 abitanti.
    Tanto piccolo quanto prezioso, se teniamo in considerazione che sul suo territorio possiamo trovare bellezze architettoniche e naturali uniche al mondo, alle quali si legano ben 13 secoli di storia. Ubicato ai piedi del monte San Bernardo Villar un tempo era popolato da giunchi e canne al punto che i Romani, i veri abitanti, lo chiamavano “Cannetum”.
    Furono però i monaci Benedettini i veri protagonisti di gran parte della storia di questa comunità. I religiosi di fatto bonificarono e prosciugarono l’intero comprensorio territoriale.

    ciciu3
    A testimonianza della presenza dei monaci ancora oggi possiamo godere di un vero gioiello d’arte: l’ex Abbazia Benedettina situata presso la chiesa parrocchiale. Qui troviamo delle vere ricchezze storico architettoniche, come la cripta romanica e la cappella di San Giorgio (1467 – 1469). Notevole è il contrasto tra i colori della cappella e la solennità senza tempo della cripta millenaria. L’atmosfera che si respira solletica il pensiero alle voci dei monaci in preghiera e ai loro canti gregoriani.
    Un’altra rilevante testimonianza del passato, tra le più antiche d’Europa, è rappresentata dal complesso monumentale di San Bernardo, uno dei più importanti esempi di architettura romanica dell’intera Provincia di Cuneo. Frutto di fasi costruttive di epoche differenti, il complesso abbraccia vari secoli di storia che vanno dal XI al XIII secolo, in epoca romana, per giungere al XIV secolo in epoca gotica e oltre. Una “Chiesa sospesa nel tempo” recita un opuscolo turistico; ma la definizione è più che mia veritiera per l’aura di mistero che avvolge il complesso: i simboli scolpiti nella pietra, i pallidi affreschi, la civetta sbigottita e il martirio di San Costanzo…non aggiungo altro per lasciare a voi futuri visitatori il piacere della scoperta.
    Arrivo invece con grande enfasi a spiegare il significato del titolo di questo mio intervento. Villar San Costanzo è una località ricca di percorsi naturalistici che permettono ai turisti di godere appieno della possibilità di praticare differenti sport: trekking, equitazione, bouldering, downhill, mountain bike, parapendio, deltaplano, e meravigliose passeggiate tra i boschi. Una di queste consente di veder da vicino i famosi “Ciciu” unici e bellissimi. Cosa sono i “Ciciu”? Sono antichissime formazioni geologiche costituite da un gambo argilloso e un cappello di pietra. Per gli occhi sono dei giganteschi funghi! Il nome “Ciciu” significa in dialetto popolare “pupazzo” mentre la loro storia risale a 15 mila anni fa al termine dell’ultima glaciazione. E’ stato di fatti il costante movimento del terreno e l’erosione a plasmare e scolpire queste fantastiche opere d’arte naturali, uniche e affascinanti, romantiche e fantasiose. Se contano circa 400 e vivono una costante mutazione. Sparse su di un’ampia area, riserva naturale, di 42 ettari queste sculture sono la cornice meravigliosa per una camminata nel verde, tra una flora e una fauna che presentano specie interessantissime da vedere e comprendere. Il sito è visitabile regolarmente, il percorso di facile attuazione e raggiungibile comodamente sia da sud che da nord. In zona poi non mancano le strutture per la ricezione turistica per pernottare e godere della piacevolezza della ricca cucina locale.
    I “Ciciu” vi aspettano dunque a Villar San Costanzo, inseriteli come tappa privilegiata nei vostri programmi escursionistici della Provincia di Cuneo. Io posso solo dire che meritano una vostra visita. Mi darete ragione.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.