Dall’ultimo numero di dicembre 2019 il nome è cambiato. Pensiamo che cambiare nome della rivista sia un delineamento più marcato rispetto il blog online eticinforma.ch. Gli scopi e il modo di fare giornalismo, di fotografare la realtà con tutte le sue gioie e difficoltà sono rimasti immutati. Anzi diamo sempre più importanza ai temi...
Abbonarti a #fattoreETC, la rivista bimestrale che cerca di dare una mano al prossimo e non solo…
eticinforma
-
Nella piana di Sibari nasce il nuovissimo riso nero Jemma in esclusiva per Magisa, di Fabrizio Salce
Di riso ne ho scritto e parlato in tante occasioni, dalle proteste dei risicoltori nel Vercellese alla fine degli anni novanta fino ad arrivare a qualche settimana fa collaborando alla realizzazione di un servizio televisivo improntato sul riso di Baraggia DOP. Il tutto è accaduto abbracciando ricette sfiziose, raccolti più o meno generosi, eventi...
-
Un’edizione interessante che ha contato una folta partecipazione di esercizi pubblici, ben 35 sul territorio cantonale, che si sono cimentati nel proporre pietanze nostrane e una elaborazione del dessert a base della Spampezia, il dolce della MediaLeventina. Dalle foto che abbiamo ricevuto da parte dei clienti, votazione popolare del miglior dessert, sembra che anche...
-
La stagione invernale nel Bellinzonese e Alto Ticino è oramai alle porte e la destinazione, in stretta collaborazione con gli impianti di risalita e gli operatori sul territorio, è pronta ad accogliere turisti e appassionati della neve, con una ricca offerta di attività invernali in perfetta sintonia tra montagna e Città. Un moderno concetto...
-
Una grande novità è anche nel nome che si è voluto cambiare per essere più incisivo e differenziarsi dal nostro storico blog online ETiCinforma.ch. Dopo tre anni di esperienza pensiamo veramente che anche il nome deve rispecchiare il nostro essere ed eccoci che da oggi la rivista cartacea si chiamerà: Pensiamo di dare un...
-
Mi seggo comodamente, assaporo il piacere di un bicchierino di “elisir del tempo” e vago con la mente ad una storia che risale all’ormai lontano 1918; una storia vissuta nella mia Torino pochi mesi prima del ritorno della pace. Un ritorno che sul finire dell’autunno di quell’anno non calmò di certo lo scontro politico...
-
Tutti i ristoranti per me è impossibile andarci a mangiare; questione di tempo e di linea. In quelli che ho visitato mi stò rendendo conto come molti ristoratori hanno capito appieno il concetto di questo Incontro Gastronomico. A parte delle pietanze nostrane ed ottime, i dessert sono tali da lasciare a bocca aperta per...
-
Con piacere vi segnalo la terza edizione di “FATTORE COMUNE” il progetto nato come evento mirato a sviluppare sinergie tra quelle eccellenze italiane, tutelate dall’Unione Europea, che vantano la protezione accordata alla denominazione dei rispettivi Comuni da cui provengono. Prodotti tipici che identificano nel proprio nome, la provenienza, accomunandone qualità e territorialità: ad organizzare...
-
Il Consiglio Comunale di Acquarossa ha approvato questa sera la convenzione che prevede la sottoscrizione del diritto di compera sul capitale azionario della Centro turistico Acquarossa Sa, proprietaria dei terreni situati in zona Comprovasco/Ganina destinati alla realizzazione di un centro turistico-alberghiero. L’obiettivo? Dare vita a una struttura innovativa e a misura di Valle. Il...
-
Il nr. 15 di ETiCinforma Paper del mese di ottobre è in distribuzione. Ben 15 pagine trattano di Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” con le proposte di menu di tutti e 35 i ristoranti che hanno aderito. Dal 4 al 24 novembre a farla da padrone sulle tavole di questi ristoranti in Ticino sarà...