Revisione della AVS, un pasticciaccio che non porta a nulla, anzi!
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
70 franchi al mese in più di AVS a tutti indistintamente (!), tasso di conversione del secondo pilastro ridotto al 6% contro lo 6,8%, aumento dell’IVAdi 0,6 punti, innalzamento età pensionabile delle donne a 65 anni, probabile innalzamento dell’età pensionabile degli uomini a 67 anni. Scusate qualcuno ci spiega che razza di revisione è...
-
34 uffici chiusi delle Poste Svizzere solo in Ticino, ed è solo l’inizio, non ce lo leva nessuno dalla testa. Il responsabile della comunicazione delle Poste si è detto sorpreso delle reazioni dei vari municipi i cui comuni sono toccati dal provvedimento. Una Posta che ha avuto l’anno scorso un utile di esercizio di...
-
Quando sentiamo che mancano donne manager, che le quote rosa non sono rispettate, che ai posti di comando ci sono meno donne che uomini, un po’ ci viene da sorridere. Tutti questi movimenti di femminismo passato non hanno più un grande senso di esistenza . Se invece iniziamo ad approcciarsi che le donne che...
-
Una carellata di carnevali dalle valli alle pianure, per godere delle tradizioni piu’ allegre e tipiche della Svizzera italiana. Si sono da poco spenti gli echi dei Carnevali nella Svizzera italiana. Quest’anno ho avuto la possibilità di affacciarmi ai festeggiamenti che si sono svolti nei vari “Regni”, come vengono da sempre chiamati i centri...
-
Li sentite i nostri guru della politica; ad ogni livello di ordine e grado, sembrano che parlano per compiacere a se stessi. Le loro interpellanze, mozioni o quant’altro hanno una sola finalità: attaccare l’avversario politico in particolare se appartenente aduno schieramento nemico. Tutti, indistintamente con una buona dose di opportunismo popolare per accappararsi i...
-
Stiamo seguendo da anni i vari movimenti politici e le tendenze, e sebbene ci troviamo in un momento storico difficile, sembra che la voglia o volontà di risolvere i problemi sia latitante. Lo abbiamo visto con i carri sfilati al Rabadan, a Nebiopoli e lo vedremo a Tesserete e Biasca che fare satira è...
-
Ci domandiamo veramente fino a che punto ci si dovrà spingere per capire di anteporre la logica e la sicurezza ai festeggiamenti e al “far di cassetta”. Tentativo di entrare gratuitamente, alcool che domina la scena, ferimenti vari, malessere e quant’altro, come anche agenti di sicurezza esterni probabilmente non propriamente qualificati (dubbio denunciato da...
-
Si chiudono gli uffici, si lasciano a casa dipendenti, si peggiora il servizio, la PTT nel 2015 ha avuto un utile di esercizio di 615 milioni di franchi. Intervistato al Quotidiano siamo rimasti basiti dai modi di comunicare dei responsabili delle poste. Va bene così, che non si lamentino troppo che in fondo il...
-
Sarà un detto, ma un fondo di verità esiste. Mio nonno, saggio politico e amante del suo paese, esortava tutti a votare sempre al contrario di quello che i governanti proponevano. Non ho ai creduto in passato a questo detto, ma i fatti stanno dando ragione a mio nonno. Trent’anni fa vi era una...
-
Abbiamo sentito nei giorni scorsi alcuni interventi sui vari media sull’eventualità di organizzare nuovamente i giochi olimpici nel canton Grigioni e molti dati, finora conosciuti solo ai pochi, che ci hanno fatto riflettere, ma che non piovono del tutto con sorpresa. Lo abbiamo sempre constatato che andare a sciare è sport per ricchi e...