CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
ZAHRA RUSCONI - UDC
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
MARCO QUADRI - IL CENTRO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • MASCHERE E CORIANDOLI TORNATI NEGLI SCRIGNI DEI REGNANTI, di Monica Mazzei

    RBoss
    Mar 8, 2017
    carellata carnevali ticino, carnevali, eticinfforma, monica mazzei, nebiopoli, rabadan, re naregna
    0

    Una carellata di carnevali dalle valli alle pianure, per godere delle tradizioni piu’ allegre e tipiche della Svizzera italiana.

    Si sono da poco spenti gli echi dei Carnevali nella Svizzera italiana.
    Quest’anno ho avuto la possibilità di affacciarmi ai festeggiamenti che si sono svolti nei vari “Regni”, come vengono da sempre chiamati i centri cittadini che per quasi una settimana, vengono circoscritti per dar luogo all’impianto di numerose tendine e capannoni, dove musica e divertimento andranno avanti fino a notte inoltrata.
    In Canton Ticino il Carnevale è praticamente un’istituzione, che coinvolge grandi, piccini e persino personalità politiche e cittadine.
    Di solito, mentre la notte è dedicata agli over 18; durante la giornata, tra pittoresche e imponenti sfilate dei carri e di bimbi delle locali scuole, e svariate altre iniziative, le Città si dedicano ai giovanissimi e alle famiglie. Non mancano cosi’ giochi tipici di gruppo, concorsi e le golose risottate servite nelle tendine.
    Molti Carnevali hanno visto natali in Ticino da oltre 100 anni e visto il susseguirsi e l’alternarsi dell’elezione di veri e propri “Regnanti” (un Re e una Regina), che riceveranno, la prima sera di inaugurazione, “le chiavi della Città” direttamente dalle mani del vero Sindaco, sul balcone del Municipio, attorniato per l’occasione da migliaia di cittadini mascherati: una tradizione allegra ed affascinante, che simboleggia la consegna di quel comune al re del divertimento.
    Ogni attimo di ogni carnevale sarà seguito intensamente dai media locali e non, per tutta la sua durata.
    Qualcuno lamenta come negli ultimi venticinque anni, si sia passati da una “pins” che costava appena 7.- fr. per aver accesso 7/7 e 24/24 alle aree del divertimento, a biglietti dell’esoso costo di 60.- fr. a sera. Purtroppo, la motivazione piu’ seria risiede nella problematica della sicurezza: negli anni è innegabile che le generazioni siano cambiate, le teste calde e chi vuole scatenare grazie all’anonimato risse e disastri, non mancano; e un carnevale come quello di Bellinzona richiama da sempre anche molte persone dall’estero.
    Un’altra specialità di queste manifestazioni, riguarda le celebri guggen: si tratta delle orchestre carnescialesche che suonano nelle piazze tipiche musiche “cult” del divertimento.
    A tal proposito, una citazione importante merita il premio alla carriera attribuito a Bellinzona ad Angelo Traversi, per la sua vita dedicata alla musica e alle Guggen.

    Personalmente, quest’anno ho ricevuto pass stampa sia per il Rabadan (lo storico Carnevale di Bellinzona, forse il piu’ famoso), sia per la Stranociada (Locarno) che per Re Naregna (Biasca); ma non ho disdegnato di dare un’occhiata in privato anche ai festeggiamenti che si sono svolti in quel di Malvaglia. Non bisogna infatti dimenticare che dalle valli alle pianure, il Cantone è costellato anche di miriadi di carnevali per cosi’ dire “minori” e piu’ popolari.

    Nel caso del primo, il Rabadan, ho purtroppo smarrito il pass che mi avrebbe dato l’accesso all’area fotografi per il live di diversi artisti musicali, con in testa i celebri Eiffel65 : ogni anno il Rabadan, per non smentire la sua fama di Carnevale della capitale, si sbizzarrisce per organizzare eventi di grande spessore e richiamo (in un’edizione di diversi anni fa, ricordo una incredibile imitazione della “Street Parade”); e quest’anno la scelta era caduta sulla musica a tema anni Novanta. Ho quindi seguito di piu’ i sopracitati carnevali rimanenti.

    In questo articolo però, mi dedichero’ a rispolverare un po’ la storia di queste allegre ricorrenze.

    RABADAN, il Carnevale di Bellinzona.
    Il carnevale di Bellinzona vide la luce nel 1862; mentre il tipico nome Rabadan appare per la prima volta nel 1874. Le origini di questo nome sono affascinanti e curiose: mentre la pronuncia ricorda per antonomasia il “baccano” ed il rumore tipici di questi festeggiamenti; in realtà, si rifà ad un termine inventato dai piemontesi all’epoca delle Crociate, quando scoprirono che durante l’anno i musulmani celebravano il “Ramadan”, un periodo di silenzio e digiuno diurno, che sfociava in festeggiamenti e baldorie al calar del sole.
    In questi decenni recenti, il Rabadan è passato da celebrazioni popolari cittadine, ad una macchina per un evento di proporzioni nazionali ed internazionali; diventando un simbolo di Bellinzona al pari dei tre Castelli protetti dall’Unesco.
    Nelle ultime edizioni si sono toccati facilmente i 30’000 visitatori a sera e cifre del genere, ci aiutano a ritornare al tema sicurezza senza troppo sforzo.
    Per continuare a leggere sulla storia di Re Rabadan: http://www.rabadan.ch/it/la-societ-rabadan

    STRANOCIADA, il Carnevale di Locarno.

    Il Carnevale locarnese è un carnevale “giovane”: è nato infatti, includendo l’edizione 2017, solo 19 anni fa! “Stranociada”, il suo nome, è un puro vocabolo inventato su base dialettale, che si potrebbe tradurre con “occhi stroppicciati”, ovverosia dal sonno, dopo la notte lunga del carnevale di “Locarn”! Solitamente, nonostante l’affluenza di persone, essendo la Stranociada anche concomitante con il weekend del Rabadan bellinzonese, la Città Vecchia di Locarno non è letteralmente invasa e straripante di gente come succede nella capitale, che in quei giorni vive una movida un po’ dispersiva, eccelsa e luccicante. Cio’ lo rende sicuramente un “carnevale a misura d’uomo”, dove chiunque si puo’ divertire con piu’ comfort e con la sensazione di partecipare ad una fantastica festa di paese in maschera. C’è chi incontra l’amico dei tempi della scuola e scambia due parole, chi porta i bambini nonostante l’ora tarda e, genericamente, per ciò che ho visto, l’atmosfera è festante ma rilassata; ci si sente “a casa”. Particolare non trascurabile, la Stranociada è stata baciata quest’anno da un tempo mite, che ha favorito la storica piazza Sant’Antonio adiacente al grande ospedale, nel servire per tutta la notte i festivalieri con una ricca griglia e varie buvette, e nell’animare la nottata con karaoke, musica live di una band ticinese, guggen e balli in maschera all’aperto. Dopo lo straripante Rabadan, lo considerei un carnevale “intermedio” per grandezza, durata e offerta d’intrattenimenti.
    Per maggiori info: www.stranociada.ch

    CARNEVALE di MALVAGLIA.

    Il Carnevale Malvagliese mi ricorda un po’ il mio, nel minuscolo paesino lombardo dove ho vissuto l’infanzia. Vengono adibite tendine e aperte terrazze nei locali, per dare il via alle danze in maschera e alla musica dal vivo. Quest’anno, a seconda del locale e della tendina, il tema era il cinema. Si passava quindi da Star Wars, tema predominante, per strizzare l’occhio a qualche classico qua e la’. In generale, bell’ambiente, allegria, buone mangiate e gente che si è saputa divertire in modo sano.

    RE NAREGNA, il Carnevale di Biasca.

    Il Carnevale biaschese è addirittura stupefacente per la sua antichità: i primi documenti che ne parlano risalgono nientemeno al 1495. Tuttavia, il documento riferisce di avvenimenti particolari ed inspiegabili, visto che si narra vagamente di risse, scompigli e persone ferite. Difficile dire se si trattò veramente di baldorie sfuggite di mano; ma vi sono comunque riferimenti ad una festa cittadina. I dettagli sono giunti nebulosi ai posteri.
    Si intuisce comunque la volontà del popolo di festeggiare e divertirsi in date concomitanti al carnevale, soprattutto da successivi documenti, che parlano già della decisione della Chiesa di reprimere questo impulso popolano. A quel tempo, Biasca e la Tre Valli erano sotto il controllo religioso di Milano che non vedeva di buon occhio musica, balli e divertimenti comunitari. Tempi bui, ai quali la gente già provata, cercava di sottrarsi con qualche cosa che regalasse allegria. Si può quindi già parlare di carnevale vero e proprio.
    Oggi, il Carnevale di Re Naregna rimane una festosa ricorrenza fatta di puro svago, con animazioni in tutti i locali per tutta la notte, tende all’aperto a tema, grigliate e buvette.
    Re Naregna: http://www.renaregna.ch/

    Monica Mazzei
    Addetta stampa eventi
    www.ETiCinforma.ch
    monica.mazzei.eventi@gmail.com

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.