Cosa significa essere Svizzeri, oggi poi la nostra festa Nazionale…
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Vi sono due valori di essere Svizzeri; quelli che amano profondamente la propria nazione perché è la migliore al mondo, grazie ai nostri avi che hanno lottato e discusso, a volte litigato per permetterci di vivere in libertà e in democrazia, poi ci sono quelli che vedono la Svizzera con invidia e cercano di...
-
Come recentemente più volte pubblicato dai media parecchi Consiglieri comunali del PLR e della Lega dei Ticinesi hanno inoltrato al Municipio diverse interrogazioni concernenti la sicurezza viaria nelle zone residenziali del Comune. Come cittadino e ex decano del sopracitato gremio mi rallegro del fatto che la tematica sicurezza dei residenti ritorni all’ordine del giorno....
-
Da alcuni giorni oltre agli innumerevoli cantieri edili già in corso il Municipio di Losone ne ha uno nuovo di zecca: il Muro del pianto. Da quanto si é potuto apprende dai media la Variante di Piano regolatore per il cambio di destinazione del comparto ex Caserma San Giorgio, già destinata sin da principio...
-
A prescindere dal tema che sia giusto o meno vaccinarsi, viviamo ancora in una società libera dove l’obbligo non esiste. Il consiglio certo, sebbene i dubbi che possono crearsi sono stimolati da continue affermazioni contradditorie di politici, medici e nulla sapienti. Da quando vi è la pandemia è un continuo bombardamento di numeri e...
-
Il popolo è sovrano, e questo è un dato di fatto. Vogliamo analizzare i risultati delle mega votazioni del 13 giugno 2021 e subito la prima osservazione; mezza della popolazione avente diritto è stata a casa. Questo è il problema della nostra democrazia. Significa che i risultati scaturiti sono relativi alla metà della popolazione,...
-
A tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni culturali del Canton Ticino. Invito aperto al dialogo Ci uniamo al sentimento frammisto di stupore e rabbia, scaturito dalla violenta deriva che ha innescato l’abbattimento di parte dell’area Ex-Macello di Lugano lo scorso 31 maggio. Luogo “green”, voce del dissenso e simbolo dell’autogestione della svizzera...
-
Le due iniziative “per una Svizzera senza pesticidi sintetici” e “acqua potabile pulita e cibo sano” al voto il 13 giugno mettono in cattiva luce la produzione agricola nazionale; quasi che la questione ambientale e la protezione delle acque non siano rilevanti per chi opera nel settore. Gli obiettivi generali sono incontestabili, ma le...
-
La Svizzera ha dato i natali immaginari ad Heidi, la ragazzina che con Peter e il nonno narravano di un paese puro, libero, bello e sicuro. Questo fantastico quadretto è stato per molto tempo uno dei simboli della Confederazione, dentro e fuori i nostri confini. Giappone compreso. Oggi però dovremmo aver capito che è...
-
Prima che sia troppo tardi Non da ieri, la Svizzera, come tutti i Paesi, è esposta al pericolo di attentati terroristici di varia matrice. Nel complesso disponiamo di un sistema di protezione nazionale efficace, ma negli ultimi anni sono emerse lacune soprattutto nelle misure di prevenzione attiva e di individuazione mirata di persone potenzialmente...
-
Dopo l’implacabile relegazione del Sindaco al terzo posto della classifica preferenziale anche a Losone ci si è definitivamente accorti che la popolazione chiede un significativo rinnovo della dirigenza. Emulando i (bei) tempi del feudalesimo quando con la proclamazione «le Roi est mort, vive le Roi» i giullari medioevali ci tenevano nel rammentare ai sudditi...