Tassa sul sacco: qualche chiarimento sul caso “Monteceneri”
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
L’esponente della Lega di Monteceneri, Marco Cattani – a seguito di una dichiarazione personale dell’On. Pierre Rusconi in merito ad un eventuale referendum sulla tassa sul sacco – ha visto bene l’occasione di additarmi al pubblico ludibrio per il fatto di non avere a suo tempo (dicembre 2012) sostenuto il referendum comunale contro la...
-
ore 9’00 in un ristorante in Ticino, self-service, preso il caffé seduto e inizio a lavorare. Dopo 10 minuti arriva l’inserviente che mi prega di spostarmi perché lui deve fare le pulizie al ristorante. Alzo il computer, tengo le mie cose e mi sposta il tavolo. Alla fine mi dice che lui deve lavorare...
-
La massoneria influenza di nascosto politica, economia e televisione. Lo Stato sostiene le logge segrete all’insaputa del contribuente. Politici, banchieri, medici, architetti, imprenditori, poliziotti, giornalisti. Si aiutano come fratelli per accedere ai posti chiave e si arricchiscono a spese del contribuente. Per essere massone bisogna pagare molti soldi. Ogni loggia ha un fondo di...
-
Tassa sul sacco: l’ennesima occasione mancata per una gestione razionale dei rifiuti. Spiace dirlo ma per certi versi il Ticino è proprio un pessimo esempio a livello svizzero, per quanto riguarda la gestione dei rifiuti siamo davvero il peggior allievo della classe. Da ormai diversi anni la Svizzera ha optato per una gestione razionale...
-
San Gottardo: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire Il periodo estivo potrebbe sembrare politicamente più calmo rispetto al resto dell’anno, ma la tematica concernente la realizzazione di un secondo tunnel al San Gottardo sembra continuare a scaldare gli animi già provati dall’afa. Recentemente ho infatti potuto leggere che chi, come il...
-
Il mondo è ingiusto, il cantone Ticino segue le indicazioni di Berna e succede che giovani con ordine di abbandonare la Svizzera da tre anni per il proprio paese di orgine dove vi sono i famigliari ad attenderlo e in un paese dove non vi è più alcun pericolo di guerra o dittature. Per...
-
Siamo Svizzeri e fieri di esserlo. Siamo contenti ogni anno di rinnovare la tradizione nel festeggiare una festa nazionale della migliore nazione al mondo. Siamo felici di trovarci in piazza a mangiare tutti assieme discorrendo del più e del meno. Il fatto di trovarci tutti in piazza è anche festa etnica e di integrazione...
-
Finiamola con queste commedie di spettacoli planetari per lo sport, mentre la gente vive di stenti !
Eravamo felici quando il popolo Svizzero disse no ai giochi olimpici invernali di Sion per il 2020, perché non volevamo indebitarci solo per la gloria e consegnare alle generazioni passate dei conti negativi con cui confrontarsi per l’unica volontà di alcuni politici e personaggi vanitosi che vorrebbero fare affari personali con la scusa della...
-
Tanto per … non inoltri la notifica di tassazione entro il 30 aprile, ti notificano che hai 20 giorni per riempirle o chiedere la proproga. Non chiedi la proroga, perché a volte chi lavora nel privato non sempre queste sono le priorità, sbagliando certamente, ti mandano la multa di fr 50.-. Al che reclami...
-
I dati della perequazione tra cantoni ricchi e poveri ha partorito dei dati ridicoli ma al tempo stesso drammatici che ci fanno pensare a una mega presa in giro. Se il canton Zugo paga pro capite frs 2800.-, il Ticino, ritornato tra i poveri non troppo poveri, riceve pro capite frs 104.- per un...