Il Municipio di Torricella-Taverne incontra la popolazione e le aziende
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Il Municipio di Torricella-Taverne incontra la popolazione e le aziende: un dialogo aperto per il futuro del territorio Il Municipio di Torricella-Taverne ha organizzato due incontri, uno con la popolazione il 20 novembre al Centro San Carlo e uno con le imprese il 27 novembre nella Sala del Consiglio comunale. Questi eventi hanno offerto...
-
MOZIONE Motivazione In un periodo caratterizzato da una rinnovata presenza di inflazione, dalla spesso lunga gestazione delle procedure di messa in opera (dalla decisione all’entrata nella fase esecutiva per esempio per opere infrastrutturali), la prassi e logica attuale di non adeguare i crediti per investimenti agli indici dei prezzi sta diventando problematica, portando a...
-
L’Assemblea dell’Associazione per la difesa del servizio pubblico, tenutasi giovedì 21 novembre 2024, ha votato all’unanimità tre importanti risoluzioni: sull’iniziativa che intende ridurre gli effettivi dell’amministrazione cantonale, sulle esternalizzazioni e sul preventivo dello Stato per il 2025. Una riduzione degli effettivi dell’amministrazione cantonale L’ASP ha preso atto con preoccupazione che l’UDC e alcuni altri...
-
Il Sindacato VPOD, che è stato la forza trainante del referendum contro la modifica della LAMal (EFAS), è riuscito ad ottenere un grande consenso da parte di numerosi elettori ed elettrici, anche se questo appoggio non è stato sufficiente a bocciare la modifica di legge, che affiderà a 40 casse malati la gestione finanziaria...
-
4 temi in votazione, quattro Si consigliati dal Governo e un solo Si ottenuto dalla popolazione, risicato, ma la votazione sul finanziamento equo della sanità a carico dei cantoni vince. Questo e lo avevamo già annunciato, e’ consegnarsi a occhi chiusi allo strapotere degli assicuratori malattia che da oggi in poi decideranno in autonomia...
-
EMENDAMENTO Messaggio Municipale 12065 concernente il Mandato 2025 – 2028 conferito ad Ingrado-Servizi per le dipendenze in merito al finanziamento del Servizio di prossimità del Settore sostanze 1. Emendamento proposto Con la presente proposta si chiede di modificare il Mandato di prestazione, nel senso di aumentare del 50% (rispetto all’attuale percentuale del 180%) e...
-
Votazione popolare del 24 novembre 2024 Più mobilità, traffico più fluido: SÌ al potenziamento per il futuro delle nostre strade nazionali Il Comitato regionale ticinese “SÌ – Garantire il futuro delle strade nazionali” invita i cittadini e le cittadine a sostenere la fase di potenziamento delle strade nazionali in votazione il prossimo 24 novembre...
-
Emendamento al Preventivo 2025; Centro di costo 2100 – Altre scuole Non tagliamo le uscite di studio dei giovani di Bellinzona Nel Preventivo 2025 il Municipio di Bellinzona intende rinunciare al versamento del contributo per allievo di scuola media destinato a coprire i costi per le uscite di studio per l’anno scolastico 2024/25. Benché...
-
Siamo ancora nel medioevo; il salario minimo in Ticino deve essere assolutamente alzato di molto, in quanto per molta popolazione il vaso e’ vuoto. I tempi sono cambiati e la modifica di cui si discute per arrivar ad un massimo di fr 20,50 all’ora ha dal vergognoso, e favorisce l’assunzione di frontalieri che per...
-
C’è poco tempo per partecipare alle quattro votazioni federali del 24 novembre. Non dimentichiamocene e votiamo quattro volte no per evitare danni sociali ed ambientali irreparabili. NO alla fase di potenziamento delle strade nazionali: si tratta di quasi 5 miliardi di franchi di ampliamenti autostradali, che porteranno più traffico nelle città già intasate e...