UDC Lugano: Il polo del cambio di marcia L’UDC sezione di Lugano esprime la massima soddisfazione per l’esito della votazione comunale che ha visto l’avallo del 56,8 % dei votanti, e con una partecipazione alle urne del 62,5% che ha dimostrato quanto il tema abbia saputo sollecitare grande interesse nella cittadinanza. L’importante progetto rispecchia...
Lugano avrà il PSE, ecco i commenti dei vari partiti e gruppi all’esito positivo della votazione popolare…
democrazia
-
26092021 ¦ UDC-Ticino ¦ Grazie all’UDC, uno strumento efficace contro l’indebitamento dello Stato Giornata storica: la modifica della Costituzione ci permette di diventare «più svizzeri», dotandoci di questa norma come altri 19 cantoni A parte il «Matrimonio per tutti», l’UDC Ticino ha tutte le ragioni per essere soddisfatta del week-end di voto. A livello...
-
L’educazione alla democrazia ha un posto anche nelle scuole In occasione della Giornata Internazionale della democrazia del 15 settembre, éducation21 ha pubblicato un nuovo numero della rivista ventuno e un dossier tematico. Il corpo insegnante delle scuole elementari e secondarie vi troverà una vasta gamma di risorse, esperienze e stimoli didattici per insegnare e...
-
Ci rivolgiamo alle cittadine e cittadini ticinesi come deputati in Parlamento e non solo come residenti di Lugano.I dati giunti in questi giorni dalle cancellerie indicano un tasso di partecipazione alle elezioni allarmante. Nella sola Lugano ieri, lunedi 12 aprile, risultava un misero 19% e questo a meno di una settimana dal voto.Siamo consapevoli...
-
Certi temi in votazione sono a volte molto importanti e proprio perché tali sono pure controversi. Abbiamo dovuto aspettare una ragazzina, magari anche pilotata, per denunciare e sollevare rivoluzioni ideologiche su come il mondo stia scivolando verso la sua rovina. Non vi è più tempo da aspettare e si dovrà cambiare strutturalmente il sistema...
-
Non sono negazionista, non sono contro la legge, non nego l’esistenza del virus, ma non sono neppure scemo e non mi bevo tutto quanto ci dicono. Ho parlato con addetti sanitari, che giustamente tengono l’anonimato in quanto rischiano anche il posto di lavoro (non detto ma lo si capisce bene in che terrore vivono),...
-
Chiedono a cani e porci di mettersi a disposizione solo per completare le liste e avere il massimo nei conteggi finali delle elezioni comunali. Ma visto che i tempi sono cambiati e gli amministratori passati non sempre lasciano situazioni trasparenti o tali da invogliare le persone ad assumersi responsabilità pubbliche, ecco che vediamo un...
-
Terremoto si parlava, ma piccolo sisma si è avuto. Piccolo perché quei personaggi che da un ventennio guidano la scena politica Svizzera ci sono sempre e ancora. Una ventata di Green si è avuta, ma il pericolo ora è che questi ChicGreen, gente borghese di fatto, voglia mettersi in mostra e far pagare a...
-
Si fa un gran parlare di libertà di espressione, di opinioni e di fotografare lo stato reale delle cose, cercando di interpretarle da varie angolazioni e non solo da angolazioni che fanno comodo. Leggiamo nel nostro piccolo cantone i vari editoriali dei nostri giornali che sono frasi create per disturbare avversari politici a favore...
-
La democrazia (dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere) etimologicamente significa “governo del popolo”, ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dall’insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione. Il concetto di democrazia non è cristallizzato in una sola versione o in un’unica concreta traduzione, ma...