Opinioni dei lettori ¦ OMS: una questione urgente per la Svizzera
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
OMS: una questione urgente per la Svizzera Gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) rappresentano una sfida cruciale per la Svizzera, sia dal punto di vista politico che costituzionale. Adottati lo scorso primo giugno dall’Assemblea mondiale della sanità, essi conferiscono al direttore dell’OMS il potere di stabilire quale sia l’unica verità scientifica vincolante. Inoltre,...
-
Contro la cancel culture dei movimenti antisemiti Lugano, 24 gennaio – I Giovani UDC condannano con estrema fermezza gli episodi avvenuti fuori dal LAC in occasione del concerto della rinomata Israel Philharmonic Orchestra in vista della Giornata della Memoria del 27 gennaio. Questa manifestazione rappresenta un episodio di gravità inaudita, soprattutto perché avvenuto in...
-
Alessandra Gianella lascia la carica di Capogruppo PLR in Gran Consiglio Il PLR e il Gruppo ringraziano di cuore Alessandra per i cinque anni di intenso e apprezzato lavoro ____________________________________________________ La Capogruppo PLR in Gran Consiglio, Alessandra Gianella, ha comunicato questa sera al Gruppo parlamentare liberale radicale la sua decisione di lasciare la carica...
-
Gli utili della Banca Nazionale come vitamina per lo sviluppo economico ticinese Il PLR invita il Governo a investire in mobilità, infrastrutture e sviluppo grazie al contributo straordinario ____________________________________________________ La decisione odierna della Banca Nazionale di distribuire una parte degli utili ai Cantoni rappresenta una concreta opportunità di rilancio anche per il Ticino. Non...
-
Interrogazione Frane in Val Colla: la mappa dei pericoli naturali va aggiornata? Ieri pomeriggio in territorio di Cimadera prima del nucleo di Piandera dalla parete sovrastante la strada cantonale si è staccato un grande blocco di roccia che ha purtroppo travolto un automobilista, ferendolo mortalmente. L’inchiesta di Polizia e le indagini del geologo cantonale...
-
Berna, 31.12.2024 – La nuova foto del Consiglio federale, realizzata su mandato della presidente della Confederazione 2025 Karin Keller-Sutter, ritrae più di mille persone. Il fotografo Arthur Gamsa ha creato un mosaico con le immagini scattate in tutta la Svizzera, unendole poi con le foto ritratto dei consiglieri federali e del cancelliere della Confederazione....
-
Interrogazione Il PuntoCittà di Pambio-Noranco chiude temporaneamente: perché? fino a quando? Abbiamo appreso, con non poco sconcerto, che a partire dal 1° gennaio 2025 il PuntoCittà di Pambio-Noranco rimarrà «temporaneamente chiuso». Questa l’unica – stringatissima – indicazione che si può leggere nel sito della Città! Di tale chiusura la locale Commissione di quartiere è...
-
In quanti sapevano che il Fondo di compensazione per l’AVS, l’AI e l’IPG del valore di oltre 40 miliardi di franchi è gestito da quest’estate dalla banca statunitense State Street? Dopo un quarto di secolo sotto l’amministrazione dell’UBS, ora le riserve del nostro Primo pilastro sono finite sotto controllo americano: Compenswiss, l’ente autonomo di...
-
Con grande soddisfazione, l’UDC e la Lega dei Ticinesi annunciano ufficialmente l’accordo per presentare una lista unitaria alle prossime elezioni comunali del 6 aprile 2025, che porteranno alla costituzione del nuovo Comune di Lema. Grazie alla stretta collaborazione tra i due partiti cantonali, i cittadini avranno l’opportunità di essere rappresentati in Municipio e in...
-
Il 2024 è stato l’anno in cui il Partito Comunista ha festeggiato il suo 80° anniversario. Costituito da Pietro Monetti il 6 agosto 1944, dopo gli anni della guerra e della clandestinità, con il nome di Partito Operaio e Contadino Ticinese (POCT), il POCT divenne nel 1963 Partito del Lavoro (PdL) e nel 2007...