Si presenta ricca di novità la nuova stagione concertistica 2022/23 dell’Orchestra della Svizzera italiana: da una parte la tradizione che continua e si consolida, dall’altra l’apertura alla sperimentazione, con nuove idee per avvicinare il pubblico alla musica classica e l’intenzione di creare una connessione fra l’OSI e la community in cui essa vive. Al...
BE CONNECTED CON OSI! (la nuova stagione concertistica 2022/23)
osi
-
Ieri sera, venerdì 18 febbraio, l’OSI e il suo direttore principale Markus Poschner hanno raccolto un grandissimo successo su uno dei palcoscenici più famosi e importanti del mondo, la celebre Sala Dorata del Musikverein di Vienna. L’OSI e Poschner vi hanno portato la Sinfonia Patetica di Čajkovskij, in una personale rilettura nell’ambito del progetto...
-
SEMINARI Festival VOCI AUDACI Aperte le iscrizioni per Workshops di canto e improvvisazione vocale 30 giugno-3 luglio 2022 LOSONE LA FABBRICA (Via Locarno 43, Losone) Con gioia torniamo a cantare insieme nei workshops di canto e improvvisazione vocale del Festival internazionale Voci audaci, che si terranno dal 30 giugno al 3 luglio 2022 presso...
-
L’Orchestra della Svizzera italiana sta per iniziare una stagione spettacolare e invita tutti a riservare il proprio abbonamento. Con OSI al LAC e OSI in Auditorio c’è il posto garantito a tutti i concerti, insieme a tanti nuovi vantaggi: fra questi un regalo speciale e un aperitivo esclusivo per gli abbonati. Non mancate! Ci...
-
L’OSI RITROVA IL SUO PUBBLICO E LE GRANDI DESTINAZIONI INTERNAZIONALI: A FEBBRAIO SI TORNA NELLA SALA DORATA DEL MUSIKVEREIN DI VIENNA Con grande slancio il nuovo Direttore artistico-amministrativo dell’OSI Christian Weidmann presenta la prima stagione concertistica programmata sotto la sua responsabilità: il 2021/22 preannuncia non solo il ritorno dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) dal...
-
Grande successo per il Concerto di San Silvestro con l’Orchestra della Svizzera italiana e Martha Argerich, in videostreaming e diretta radiofonica RSI dal LAC Il Concerto di San Silvestro al LAC, ormai divenuto una tradizione attesissima nel calendario dell’Orchestra della Svizzera italiana, ha raccolto quest’anno un pubblico da record, seppure virtuale e non presente...
-
Un viaggio ideale attorno al mondo, per attraversare insieme frontiere culturali e ritrovarsi virtualmente riuniti nel nome della musica. Con questo intento l’Orchestra della Svizzera italiana, I Barocchisti e il Coro RSI, insieme alla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, hanno collaborato per dare vita al Calendario dell’Avvento “Tanti mondi, un Natale”. 24 video prodotti...
-
“Ispirateci!” – è il messaggio dei musicisti dell’Orchestra della Svizzera italiana, insieme al direttore principale Markus Poschner. In altre parole: proponete le vostre idee per scegliere cosa suonerà l’OSI nei primi due concerti dopo il lockdown, le sere di venerdì 28 e sabato 29 agosto alle ore 21 sulla Piazza del LAC.Dopo il silenzio...
-
L’OSI riparte con ottimismo, dopo il silenzio forzato di questi mesi. Mai si era verificata una situazione del genere: niente pubblico, proibizione assoluta per l’Orchestra di riunirsi, anche solo per le prove, accesso alle sale negato (Auditorio e LAC). L’OSI ha dovuto annullare tutti i concerti programmati tra marzo e maggio. In aggiunta, l’effetto...
-
L’Orchestra della Svizzera italiana e Markus Poschner sono di nuovo finalisti al prestigioso premio discografico ICMA – International Classical Music Awards con il primo volume del Rossini Project (Concerto Classics 2018). Una registrazione già elogiata dalla critica più autorevole in cui Markus Poschner con il tenore Dmitry Korchak, l’OSI e il Coro della Radiotelevisione...