Lunedì 27 aprile nell’Aula magna del campus di Lugano si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi della Facoltà di scienze della comunicazione e della Facoltà di scienze economiche dell’Università della Svizzera italiana. Durante la cerimonia – nella quale saranno conferiti 26 diplomi di Bachelor, 92 di Master e 3 di Master of Advanced...
All’USI si diplomano 121 studenti in Scienze della comunicazione e in Scienze economiche
usi
-
Big Data: Grandi Errori o Grandi Opportunità? Secondo appuntamento del ciclo di incontri del nuovo Istituto Interdisciplinare di Data Science Si svolgerà martedì 28 aprile, alle ore 18 nell’auditorio del campus di Lugano, l’incontro dal titolo Big Data: Grandi Errori o Grandi Opportunità?, secondo appuntamento del ciclo Dati e Società: opportunità e paure, promosso...
-
La cerimonia di consegna si è svolta questa mattina venerdì 6 marzo alle 11.00 di fronte all’edificio principale del campus di Lugano, in concomitanza con l’USI Career Forum e il Master Info Day. I due studenti premiati, selezionati da una commissione secondo criteri di merito, riceveranno le borse di studio annuali di CHF 4’000.-...
-
L’apprezzamento del franco dopo l’abbandono da parte della BNS della soglia minima di cambio con l’euro è solo l’ultima delle sfide cui è confrontato il settore turistico ticinese. Consapevole di questo contesto sempre più complesso, l’Osservatorio del turismo dell’USI (O-tur, Istituto di ricerche economiche – IRE) lancia oggi una nuova newsletter trimestrale e una...
-
Gli iscritti all’USI si sono mantenuti stabili a quota 3’000 unità. Nonostante le difficoltà sui mercati del lavoro a livello internazionale, resta buono il tasso di occupazione dei diplomati, in particolare per i diplomati svizzeri (dati in linea con la media nazionale) e a medio termine. Approvato il preventivo 2015, che ammonta a 91...
-
Il Consiglio dell’USI, nel corso della sua seduta ordinaria dello scorso venerdì 5 dicembre, ha definito il Comitato costituente dell’Istituto di medicina umana della Facoltà di scienze biomediche. Il Comitato sarà costituito da 5-7 membri e sarà composto da professori universitari di medicina provenienti dalle università partner del progetto (Basilea, Zurigo e Politecnico federale...
-
• La start-up Ecker Technologies con il progetto Gondola® batte la concorrenza di altri 60 progetti e si aggiudica un riconoscimento da 50.000 CHF messo in palio da BSI, Posta CH, CP Start-Up USI/SUPSI e Autopostale. • Per la prima volta alla designazione del vincitore ha partecipato non solo la Giuria del Premio, ma...
-
Siamo alle solite. Si va dicendo da anni che i conti dello Stato sono in rosso profondo e poi quando si parla di scuola, in particolare quella universitaria che ha dei enormi limiti, allora il ministro della scuola non bada a spese e di rigore non se ne parla più. Noi possiamo anche comprendere...
-
Lo European Tertiary Education Register (ETER) è uno strumento che permettere un approccio più trasparente al settore dell’educazione terziaria. L’USI è tra le quattro università partner dell’iniziativa. ETER è un nuovo registro europeo del settore dell’istruzione superiore che pubblica oggi i primi dati, mettendo a disposizione su una piattaforma aperta informazioni precedentemente non reperibili...
-
Più ho amici online, più “posto” La “notte svizzera dei marchi” premia una ricerca del prof. USI Reto Hofstetter Pubblicare contenuti su un social network mi procura più amici? O è il fatto di avere amici in realtà come Facebook e LinkedIn a motivarmi a “postare”? E quali conseguenze può avere questa dinamica sulle...