CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
MARCO QUADRI - IL CENTRO
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
ZAHRA RUSCONI - UDC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il progetto Gondola® di Ecker Technologies si aggiudica la StartCup Ticino 2014

    RBoss
    Dic 4, 2014
    eticinforma, progetto gondola, usi
    0

    •    La start-up Ecker Technologies con il progetto Gondola® batte la concorrenza di altri 60 progetti e si aggiudica un riconoscimento da 50.000 CHF messo in palio da BSI, Posta CH, CP Start-Up USI/SUPSI e Autopostale.
    •    Per la prima volta alla designazione del vincitore ha partecipato non solo la Giuria del Premio, ma anche il pubblico presente alla finale che si è tenuta oggi a Lugano.
    •    I cinque progetti finalisti parteciperanno alla finale dello Swiss Economic Award, la prestigiosa competizione che premia le migliori start-up emergenti sul piano nazionale.
    •    Nata quale naturale evoluzione del “Premio BSI per la miglior idea imprenditoriale nel Cantone Ticino”, che è stato assegnato annualmente dal 2009 al 2013, la StartCup Ticino 2014 vede l’ingresso accanto a BSI di un altro importante partner, la Posta CH.

    Lugano, 04/12/2014 – È la start-up Ecker Technologies con il progetto Gondola®, presentato da Francesco Cecchini, che grazie al voto della Giuria e a quello del pubblico presente in sala, rivelatosi decisivo, si è aggiudicata il premio da 50.000 franchi svizzeri della StartCup Ticino 2014, la competizione che intende premiare le idee imprenditoriali e i progetti più innovativi e promettenti ideati negli ultimi cinque anni nella Svizzera italiana. Inoltre, grazie alla collaborazione del CP Start-Up con lo Swiss Economic Forum, una delle principali piattaforme svizzere per l’imprenditorialità e l’innovazione, il vincitore e gli altri quattro progetti finalisti – DACSystem, FEMTOprint, Stagend.com e Swiss Medendi – parteciperanno alla finale dello Swiss Economic Award, la competizione che premia le migliori start-up a livello nazionale.
    ECKER TECHNOLOGIES è la start-up ticinese che ha realizzato un innovativo dispositivo medico denominato GONDOLA® dedicato al trattamento dei disturbi di movimento di pazienti con malattie neurologiche, in particolare il morbo di Parkinson. Il dispositivo eroga una stimolazione plantare non invasiva di breve durata, con benefici durevoli (in media, da tre a cinque giorni dopo il trattamento). Tale dispositivo è stato realizzato per uso domiciliare da parte del paziente al fine di consentire il mantenimento dei benefici nel tempo.
    Per l’edizione 2014, sono stati presentati 73 progetti, di cui 60 conformi al bando di concorso. Attraverso due selezioni successive, effettuate da altrettante giurie diverse per garantire la massima imparzialità, sono stati designati i 10 progetti che hanno potuto presentare la propria iniziativa imprenditoriale davanti alla Giuria ad-hoc della StartCup Ticino, composta da esperti svizzeri del mondo della nuova imprenditoria e dai rappresentanti dei due principali sponsor BSI e POSTA CH. Questa Giuria ha ammesso alla finale le cinque idee imprenditoriali ritenute più interessanti. Il vincitore è stato quindi designato attraverso una votazione che ha coinvolto, grazie ad un sistema di e-voting, anche il pubblico presente in sala. Il voto espresso dal pubblico, che si è rivelato decisivo, ha pesato nel computo finale per un terzo, mentre quello della Giuria ad-hoc per due terzi.
    Nata quale naturale evoluzione del “Premio BSI per la miglior idea imprenditoriale nel Cantone Ticino” assegnato dal 2009 al 2013, la StartCup Ticino 2014 ha visto, accanto ai suoi storici promotori quali il CP Start-Up USI/SUPSI e la banca BSI, anche l’ingresso di nuovi partner d’eccezione quali LA POSTA e AutoPostale. Nell’albo d’oro Ecker Technologies (www.ecker-tech.com) succede a SwissLeg (www.swissleg.com) azienda vincitrice nel 2013, Newscron (www.newscron.com) vincitore nel 2012, Designergy (www.designergy.ch) nel 2011, Bmob (www.bmob-park.com) nel 2010 e VisSee (www.vissee.ch) nel 2009.
    “Sono ben 73 i promotori di idee imprenditoriali innovative che hanno scelto di ‘uscire allo scoperto’ partecipando a questa prima edizione della StartCup Ticino. Un primo obiettivo di quest’iniziativa – quello di far emergere le idee imprenditoriali innovative e promettenti in Ticino – è quindi stato ampiamente raggiunto. Nella mia veste di promotore e coordinatore di quest’iniziativa, commenta Roberto Poretti, Coordinatore del CP Start-Up USI/SUPSI, non posso che rallegrarmi dell’esito riscontrato, sintomo di una certa qual vitalità imprenditoriale che si manifesta anche nel nostro Cantone. A 10 anni dalla fondazione del CP Start-Up, questo significativo risultato ci sprona a ulteriormente consolidare e potenziare la nostra attività di promozione e sostegno dell’imprenditorialità innovativa nella Svizzera italiana”.
    “L’innovazione rappresenta senza dubbio una leva importante per favorire la crescita del Ticino soprattutto in momenti difficili come quello attuale, in cui si rende necessario ricercare nuove opportunità di crescita. BSI è da sempre molto attenta allo sviluppo sociale ed economico dei territori in cui opera e, investendo in innovazione, anche il nostro Cantone può giocare delle carte importanti a livello nazionale e internazionale. È in questo quadro che si colloca, già da diversi anni, il sostegno di BSI al premio per la miglior idea imprenditoriale in Ticino” afferma Renato Santi, CEO BSI Svizzera e membro della giuria di StartCup Ticino 2014.
    “La Posta è da sempre attenta a tutto ciò che è innovazione e crede nell’importanza di essere sempre al passo coi tempi e questo evento ci ha permesso di essere ancora più vicini alle società che vogliono nascere e crescere con idee nuove. È molto importante per noi essere presenti su tutto il territorio elvetico e poter portare la nostra esperienza in ogni società, così da permettere alle aziende di essere sempre più competitive in un mercato così complesso come quello odierno. La Posta oggi, con soddisfazione, è felice di essere in Ticino, dove la competitività e l’innovazione delle aziende è garanzia di successo sia per le stesse che per il Cantone” dichiara Pietro Restivo, Responsabile commerciale Regione Sud Posta CH SA e membro della giuria di StartCup Ticino 2014.
    Nel corso della serata, il presidente dell’USI Piero Martinoli, congratulandosi con il vincitore, ha voluto ringraziare “Roberto Poretti e tutta la squadra del CP Start-Up, che sui due pilastri di USI e SUPSI fonda la propria attività. Il CP Start-Up è l’esempio e allo stesso tempo il modello di riferimento che credo sia bene seguire per mettere in pratica – anche in questo fazzoletto di Svizzera – la forza del nostro sistema duale di collaborazione tra università e scuole universitarie professionali”.
    L’evento finale è stato anche l’occasione per sentire la testimonianza di Shane Legg, alumno dell’USI, uno dei co-fondatori della start-up Deepmind Technologies, acquistata all’inizio del 2014 da Google. Nel corso del suo intervento, Shane Legg ha ricordato l’importanza che hanno avuto, per il suo successo professionale, gli anni di formazione che ha svolto dapprima alla Supsi e, in seguito, all’USI dove ha conseguito il suo PhD nel 2008.
    Le foto della cerimonia di premiazione saranno disponibili a partire dalle ore 21.30 circa del 4 dicembre 2014 sul sito www.tipress.ch, sezione Copyright free

    LA GIURIA STARTCUP TICINO 2014
    Presidente:
    Jean-Pierre Vuilleumier – Managing Director CTI Invest e Fondazione W. A. De Vigier
    Membri:
    Claude Amiguet – Managing Director NEODE, Neuchâtel; CTI Coach
    Christian Brand – Co-Fondatore BG&P AG, Berna; Esperto di start-up
    Silvia Panigone – Managing Director Europe I-Bankers Direct, LLC; CTI Coach
    Pietro Restivo – Responsabile commerciale Regione Sud Posta CH SA
    Renato Santi – CEO BSI Switzerland
    Pascale Vonmont – Direttrice aggiunta Fondazione Gebert Rüf; Delegata Comitato strategico venture kick

    GLI ALTRI QUATTRO FINALISTI CHE PARTECIPERANNO ALLA FINALE DELLO SWISS ECONOMIC AWARD
    DACSystem
    DACSystem è l’unico e innovativo sistema che permette l’individuazione di singoli guasti, anche parziali, in un sistema di antenna complesso all’interno delle grosse e complesse torri di telecomunicazione (TV e RADIO). Il progetto è stato presentato da Pietro Casati (Lugano).
    FEMTOprint
    La FEMTOprint SA di Muzzano è una start-up con una tecnologia innovativa in grado di realizzare microdispositivi 3D trasparenti su misura, con funzionalità ottiche, fluidiche, meccaniche ed elettriche integrate. Un laser ed un bagno d’acido modificano in modo selettivo il substrato al suo interno realizzando direttamente il dispositivo, senza maschere o assemblaggi in camere bianche. La tecnologia polivalente è in grado di rispondere ai bisogni di molteplici settori industriali e della ricerca. Il progetto è stato presentato da Nicoletta Casanova (Lugano).
    Stagend.com
    L’animazione è la chiave del completo successo di un evento. Stagend.com permette di trovare e ingaggiare il giusto animatore per una festa da ricordare. Come succede con i siti di riservazione di hotel, Stagend.com elenca una grande quantità di artisti (band, dj, ensembles…) disponibili ad animare eventi come matrimoni, compleanni, cerimonie, eventi aziendali. Stagend.com è diventato il punto di riferimento per organizzatori, event planner o hotel alle prese con i propri bisogni o con i bisogni dei propri clienti. Il progetto è stato presentato da Marco Alberti e Martino Piccioli (Lugano).
    SWISS MEDENDI
    Swiss Medendi SA è la start up basata a Lugano che ha sviluppato un dispositivo medico rivoluzionario per prevenire i danni ai vasi e ai tessuti causati dall’infusione di chemioterapici e altri farmaci vescicanti. La tecnologia e il metodo sviluppati consentiranno di salvare e migliorare la qualità di vita di oltre 30 milioni di pazienti oncologici all’anno con un risparmio per i sistemi sanitari di almeno il 60%. Il team, già composto da scienziati e tecnici internazionali, verrà ampliato a breve con l’assunzione di personale locale. Il progetto è stato presentato da Shahar Tsabari (Lugano).

    I PARTNER PROMOTORI
    BSI SA
    Fondata a Lugano (Svizzera) nel 1873, BSI SA è una delle più antiche banche in Svizzera ed è specializzata nel private wealth management. Con 91,4 miliardi di Asset under Management (al 30/06/2014) e 2000 dipendenti in 20 sedi in tutto il mondo, BSI è uno dei principali Gruppi di private banking in Svizzera. Il Gruppo BSI è presente sui principali mercati finanziari internazionali in Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia. BSI pone la massima attenzione nello stabilire e nel mantenere relazioni durevoli e continue con i clienti, offrendo allo stesso tempo una gestione globale con prodotti efficaci e di alto livello. Proprio l’approccio cliente-centrico e un’offerta di prodotti e servizi personalizzati per clienti privati high net worth, gestori patrimoniali indipendenti e family office, che spaziano dalle soluzioni classiche a quelle alternative e innovative, rappresentano due tratti distintivi di BSI. Da sempre impegnata nel sostegno di attività che contribuiscono al progresso culturale, economico e scientifico della comunità, BSI è partner del Centro Promozione Start-Up sin dal 2009.
    www.bsibank.com

    LA POSTA
    La Posta CH SA è una società interamente di proprietà della Confederazione Svizzera e, come gruppo misto, offre soluzioni innovative orientate alla clientela sia nel mercato della comunicazione che nella logistica; attraverso PostFinance, può soddisfare il mercato finanziario retail e con AutoPostale, il trasporto di persone. L’azienda è presente in più di 20 nazioni e, con oltre 61’000 collaboratori, rientra tra i principali datori di lavoro con sede in Svizzera. Le PMI svizzere per la Posta rappresentano un gruppo d’interesse importante. Poterle supportare con servizi all’avanguardia a prezzi contenuti e contribuire in veste di partner affidabile al loro successo è per noi doveroso. La Posta è lieta, quest’anno, di poter essere, per la prima volta, sponsor di questo importante premio.
    www.posta.ch

    Centro Promozione Start-Up (CP Start-Up)
    Il CP Start-Up è un servizio promosso dalla Fondazione per le Facoltà di Lugano dell’USI e istituito in collaborazione con l’USI e la SUPSI, con lo scopo di fornire assistenza a laureati svizzeri ed esteri e, in particolare, a quelli che intendono avviare un’impresa nel Cantone Ticino. Il Centro eroga le proprie prestazioni e i propri servizi sia direttamente, tramite consulenze ai potenziali nuovi imprenditori, sia indirettamente quale intermediario verso centri di competenze in grado di rispondere ai quesiti di natura tecnica, gestionale, finanziaria, ecc. che emergono dall’analisi e dall’approfondimento dell’idea o del progetto. Il CP Start-Up offre pure la possibilità di “ospitare” i promotori di start-up con progetti di particolare interesse nell’“Acceleratore d’impresa” predisposto nei pressi del campus dell’USI a Lugano. I promotori di tali progetti trovano pertanto una prima “sede” per la loro attività, debitamente equipaggiata con tutto quanto è necessario ad un’azienda (spazi, scrivanie, cassettiere, connessioni informatiche, ecc.) compresi alcuni servizi centralizzati (fotocopiatrice, fax, stampante, sala riunioni, caffetteria, …).
    www.cpstartup.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.