INTERPELLANZA (art. 97 LGC) Il Consiglio di Stato quale il datore di lavoro contribuisce a creare il precariato fra i docenti? Presentata da: Edo Pellegrini Cofirmataria: Roberta Soldati Data: 5 ottobre 2022 Motivazione riguardo l’interesse pubblico e l’urgenza [cfr. art. 97 cpv. 1 ultima frase LGC] L’interpellanza riguarda i termini di nomina dei docenti...
INTERPELLANZA (art. 97 LGC): Il Consiglio di Stato quale il datore di lavoro contribuisce a creare il precariato fra i docenti?
udc
-
In favore delle nostre famiglie: premi di cassa malati deducibili per ogni figlio ____________________________________________________ Premi di cassa malati deducibili per ogni figlio a carico anche in Ticino. È quanto propone un’iniziativa parlamentare elaborata presentata oggi congiuntamente dai gruppi di PLR, Lega, il Centro e UDC. La proposta ha lo scopo di dare alle famiglie...
-
INTERROGAZIONE di Lara Filippini UDC ¦ Dietisti, nutrizionisti riconosciuti e il sottobosco di pseudo professionisti che mettono in pericolo la salute pubblica: quali controlli da parte del Cantone? “7kg in 7 giorni”, chi non si ricorda alle nostre latitudini del famoso film di Carlo Verdone e Renato Pozzetto del 1986? Questo film permane essere...
-
(Pubblichiamo come ricevuto) L’UDC Ticino rielegge Piero Marchesi alla presidenza e conferma di essere il partito in favore dei cittadini e dei contribuenti. Il Congresso Cantonale dell’UDC Ticino, riunitosi domenica 12 giugno presso il Cinema Multisala di Mendrisio, ha rieletto all’unanimità il Consigliere nazionale Piero Marchesi alla presidenza per il periodo 2022 – 2023....
-
Per una Svizzera sicura e orientata al futuro, comunicato congiunto di PLR, UDC e Alleanza di Centro
Il PLR, l’UDC e l’Alleanza del Centro sono impegnati a garantire le pensioni, le entrate fiscali e le forniture alimentari. Il 25 settembre il popolo svizzero voterà su tre oggetti importanti. I risultati delle votazioni sulla riforma delle pensioni (AVS 21), sulla riforma dell’imposta preventiva e sull’iniziativa sull’allevamento intensivo costituiranno importanti pietre miliari per...
-
Votazioni federali Il Comitato cantonale di UDC Ticino, riunitosi a Bellinzona il 6 aprile 2022, ha adottato le parole d’ordine per le votazioni federali e cantonale del prossimo 15 maggio. NO alla modifica della legge sul cinema Il comitato raccomanda all’unanimità il NO, soprattutto per i seguenti motivi: 1. L’estensione dell’aliquota del 4% sulla...
-
«Ma la Polizia c’era. Ha monitorato la situazione nel rispetto del principio della proporzionalità» – così ha risposto la Municipale Karin Valenzano-Rossi alle rimostranze sollevate dalla Lega in merito all’ennesima manifestazione NON AUTORIZZATA degli autogestiti svoltasi lo scorso 19 marzo. Ma cos’è dunque questo principio di proporzionalità cui ci si attiene per giustificare l’inazione...
-
Con un’iniziativa parlamentare urgente, l’UDC chiede al Consiglio di Stato di cambiare la legge che proibisce all’AET di comprare, coprodurre e vendere energia nucleare o che non sia rinnovabile. La penuria di energia è una realtà che sta alle porte e non servono sogni ma serve pragmatismo per evitare la catastrofe. Cambiare la legge...
-
L’UDC è soddisfatta dal voto odierno in Gran Consiglio sull’imposizione delle quote rosa. Il parlamento ha dimostrato ragionevolezza dando seguito al rapporto di maggioranza di Lara Filippini della Commissione Costituzione e leggi contro la mozione Ghisletta del 2019 che con metodi draconiani cercava di imporre la quota rosa nel pubblico e parapubblico. Oggi nelle...
-
Il 23 settembre 2018, il Popolo ticinese con il 56.7% di voti disse chiaramente NO alla “Scuola che verrà”. L’UDC aveva lanciato il referendum popolare contro quel progetto, permettendo finalmente al popolo di esprimersi su un tema che riguarda tutte e tutti. Da sempre l’UDC ritiene che la scuola sia un tema troppo importante...