Il Municipio di Chiasso comunica che, nella seduta municipale odierna, ha deciso le seguenti misure a favore dell’economia e della popolazione, destinate a far fronte alle necessità immediate: – dilazione dei termini di pagamento di 60 giorni per le fatture emesse dal Comune di Chiasso;– proroga del termine di pagamento degli acconti d’imposta, senza...
Coronavirus COVID-19 – Misure a favore dell’economia e della popolazione di Chiasso
covid19
-
Le dichiarazioni dei capi del padronato elvetico rilasciate in queste ultime ore sono sconcertanti e evidenziano un disprezzo totale nei confronti della collettività e della società tutta. Da un lato Monika Rühl, la capa di Economiesuisse ha dichiarato oggi alla Sonntagsblick che l’introduzione del “coprifuoco” paralizzerebbe l’economia svizzera e che è decisivo che le...
-
Basta scrivere di tutto e di più e polemizzare sempre, ora si deve stare tutti a casa come invita il Governo TicineseIl tempo delle polemiche è finito. Tuttologi, politici arrivisti, personalità che vogliono prendersi uno spazio di gloria a discapito delle indicazioni delle autorità. Sentiamo di bloccare tutti i frontalieri, pensiamo alla nostra sanità...
-
Poche parole, tanta speranza! E’ questo fondamentalmente il concetto che accompagna la decisione del Consorzio di Tutela della Robiola di Roccaverano DOP di donare 300 Robiole all’Ospedale “Mons. Galliano” di Acqui Terme e alle case di riposo del territorio. L’unità ospedaliera con il suo personale è in prima linea per contrastare l’avanzata del Coronavirus/Covid-19....
-
La situazione non migliora, anzi, questa si aggrava di ora in ora. È l”ultimo momento per prendere le misure giuste.Il Consiglio di Stato ora non perda altro tempo e decreti da subito il COPRIFUOCO. Dr. med. Orlando Del DonCons. comunale BellinzonaGia deputato in Gran Consiglio
-
Aggiornamento dell’Ufficio Presidenziale UPSA-TicinoMercoledì 18.03.2020 ore 14:00 Stimati Associati, l’Ufficio Presidenziale è costantemente attivo per poter rilasciare a tutti le necessarie informazioni. Dopo l’ultima nostra comunicazione (UP News), basata sulle disposizioni cantonali previste, vi è stata la presa di posizione del Consiglio Federale, nella quale sono inseriti passaggi riguardanti il nostro settore che non...
-
La confusione sta mettendo in ginocchio un settore importante dell’economia ticinese. Accogliamo e pubblichiamo una lettera che abbiamo ricevuto da Fabio Forni, presidente di JardinSuisse Ticino che descrive dal punto di vista dei giardinieri ticinesi l’attuale situazione a tre giorni dall’approvazione delle misure stringenti per combattere il Coronavirus che hanno decretato la chiusura di...
-
L’Organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin) ritiene che dal profilo economico e sociale le vere vittime del coronavirus rischiano di essere i lavoratori e le lavoratrici dei settori più deboli, le piccole imprese e gli artigiani, i fornitori indipendenti di prestazioni e servizi, le persone assoggettate a contratti precari a ore e su...
-
Durante questa epidemia, è essenziale ridurre i costi ed evitare il rischio di una procedura fallimentare.Se la strategia della sua azienda non è chiara o non è ottimale a causa della pandemia, può usare il medium e il coach per fare chiarezza sui passi successivi. Io la consiglierò come avvocato, la istruirò in modo...
-
#Covid19 – di cosa si devono preoccupare le persone #indipendenti?? (Avv. Dominique Calcò Labbruzzo)
Gli esperti avvertono di una pandemia che potrebbe durare fino all’aprile del 2021. Come devono procedere le persone in #proprio dal punto di vista finanziario per ridurre ad un minimo i #danni?Si raccomanda di affrontare la pianificazione finanziaria in modo selettivo a causa della situazione in costante evoluzione del #coronavirus. L’acquisto o l’offerta di...