Il Partito Comunista si opporrà in Gran Consiglio alla spesa da oltre 750’000.- franchi per la Conferenza sull’Ucraina tenutasi la scorsa estate a Lugano, e se necessario, non esclude di lanciare un referendum contro la ratifica. Già in luglio, a margine della Conferenza, il PC aveva espresso la sua contrarietà ad un summit che...
Il PC si oppone al finanziamento della megalomane ed inutile conferenza sull’Ucraina
comunisti
-
Nel 2020 il Gran Consiglio approvava una mozione del Partito Comunista in cui si chiedeva in sostanza di abolire il numero chiuso per accedere ai corsi passerella al Liceo di Bellinzona. Benché il Consiglio di Stato invitasse a respingere tale mozione (adducendo motivi di risparmio nella decisione di ridurre i posti di detto corso),...
-
Il fallimento del Credit Suisse è il fallimento di un’élite svendipatria che sta minando la stabilità economica della Confederazione Il Partito Comunista ha appreso con sgomento, ma non con sorpresa, della situazione venutasi a creare con il crollo dell’istituto finanziario Credit Suisse e la conseguente acquisizione da parte di UBS. Il processo di concentrazione...
-
La mozione “Una commissione per le rive dei laghi” promossa dai deputati del Partito Comunista Lea Ferrari e Massimiliano Ay ha ridestato l’attenzione sul demanio pubblico delle rive dei laghi, sui quali il Consiglio di Stato rinnova l’impegno e il sostegno ai comuni. La mozione si proponeva di affrontare con coordinazione e efficacia la...
-
Creare un osservatorio della rivoluzione digitale che funga da organo consultivo del Consiglio di Stato. A chiederlo sono i deputati del Partito Comunista Lea Ferrari e Massimiliano Ay. La mozione preme sugli effetti che sta producendo la digitalizzazione in svariati ambiti, non da ultimo le cedole con QR e i costi aggiuntivi se si...
-
Il pastore è una figura secolare nelle Alpi che si è persa negli ultimi decenni, ma di cui le aziende agricole hanno necessità: trovare personale qualificato sta diventando un problema rilevante, sopperito quasi esclusivamente da manodopera estera. È dunque una professione ancora richiesta, per niente superata. Semmai, il suo ruolo ha acquisito una maggiore...
-
Facciamo politica, non intrattenimento TV. Il Partito Comunista non partecipa al “Gioco della Foca”!
Nella nostra vita quotidiana cerchiamo di essere amichevoli, simpatici e autoironici, ma la campagna elettorale è per noi una cosa seria: vogliamo essere votati per la nostra coerenza e le nostre proposte, non perché siamo più o meno simpatici e telegenici. Siamo militanti di un partito comunista dalla tradizione operaia e non siamo né...
-
INTERROGAZIONE Prima tappa del PSE: quali aggiornamenti in merito alla lotta al dumping salariale, alla tutela dell’ambiente, alla qualità delle opere e al sostegno all’economia locale? 1. Avvio dei lavori preliminari per l’Arena Sportiva Con comunicato del 12 gennaio 2023 il Municipio ha annunciato che, nell’ambito della realizzazione del Polo sportivo e degli eventi...
-
Lodevole Consiglio di Stato, abbiamo appreso dalla trasmissione RSI “Sei di sera” del 27 gennaio scorso, e poi ripresa da un’interrogazione al Municipio di Chiasso del consigliere comunale Marco Ferrazzini, che il pianista Alexander Romanovsky, di origine ucraina, si sarebbe dovuto esibire a Chiasso giovedì scorso in qualità di solista con l’Orchestra della Svizzera...
-
Il 13 giugno 2021 il popolo ticinese ha approvato – con il 62% dei voti favorevoli – l’introduzione nella Costituzione cantonale del principio della sovranità alimentare. I cittadini di Bellinzona hanno sostenuto questa modifica costituzionale in misura ancora maggiore: la sovranità alimentare è stata infatti approvata da poco più del 64% dei votanti. Un...