A seguito della pandemia il telelavoro si sta diffondendo in modo importante. Esso però, nel nostro Paese, non risulta sufficientemente normato, creando di conseguenza situazioni problematiche per quanto riguarda i diritti dei lavoratori. A dirlo è anche l’Unione Sindacale Svizzera (USS), la quale indica come punti dolenti ciò che concerne, fra le altre questioni,...
COMUNICATO COMUNISTI ¦ Quali garanzie per il lavoro a distanza?
comunisti
-
Una delegazione del Partito Comunista ha partecipato oggi 29 ottobre a Ginevra alla manifestazione sindacale in sostegno al servizio pubblico, contestando le scelte del Consiglio di Stato ginevrino relative al congelamento a ai tagli lineari dei salari dei lavoratori della funzione pubblica. Con il pretesto dell’applicazione della riforma fiscale RFFA che il nostro Partito...
-
1. Il quadro normativoGiusta l’art. 440 CC, i Cantoni sono tenuti a designare un’autorità specializzata investita segnatamente dei compiti dell’autorità di protezione degli adulti. Questa funzione è assolta in Ticino dalle autorità regionale di protezione (ARP), le quali coprono attualmente 16 comprensori (art. 1 ROPMA). Le ARP sono competenti per istituire le misure di...
-
Il Partito Comunista ha preso atto con grande insoddisfazione dell’approvazione da parte delle camere federali della revisione della Legge federale sul CO2, sottoposta alle votazioni finali venerdì scorso: la riforma adottata dal Parlamento comporterà un notevole aggravio a danno delle classi popolari, senza apportare però delle serie e decise risposte alla crisi ambientale che...
-
Tramite i propri deputati in Gran Consiglio, il Partito Comunista ha depositato una mozione (leggi) all’attenzione del Consiglio di Stato sulla lotta ai disturbi alimentari attraverso la creazione di comunità terapeutiche cantonali. Dalla testimonianza di una dottoressa e la sua paziente riportata dalla trasmissione radiofonica di Modem del 2 giugno 2020 è emerso infatti...
-
Nell’ambito della decisione di posticipo degli esami di maturità professionale abbiamo appreso che gli stessi si svolgeranno nel mese di ottobre. Gli allievi potranno usufruire – ma solamente nei fine settimana – di corsi di recupero. Il che sta suscitando un certo malcontento fra i diretti interessanti, su cui desideriamo che sia fatta chiarezza....
-
Il Consigliere di Stato Manuele Bertoli nella conferenza stampa di inizio anno scolastico ha affermato: “anche nelle scuole medie superiori è stata offerta la possibilità agli allievi che entreranno al primo anno e a quelli che inizieranno il secondo anno di svolgere una preparazione guidata al nuovo anno scolastico. Grazie a una collaborazione con...
-
1. Gli strascichi della votazione del 9 febbraio 2014 Nel febbraio 2014 avevamo preso atto che il popolo svizzero in votazione aveva messo in discussione gli accordi bilaterali con l’Unione Europea, accettando una legge che limitava la libera circolazione delle persone e l’immigrazione. Al che come Partito Comunista avevamo dichiarato: “siamo convinti che la...
-
Di fronte all’arresto di due educatrici di un asilo nido del Luganese, il Partito Comunista ricorda come lo scorso 10 luglio il Consiglio di Stato, rispondendo ad un’articolata interrogazione depositata dai nostri deputati proprio sul tema degli asili nido, ricordava come negli ultimi tredici anni si sia rilevato un unico caso di maltrattamenti, volendo...
-
Il Partito Comunista si pronuncia a favore della revisione della legge sulla caccia il prossimo 27 settembre. Non temiamo un accanimento sulle specie protette, anzi l’impostazione della legge contribuisce ad alleviare i conflitti tra l’economica alpina e i grandi predatori. Infatti il Parlamento ha già deciso che non si deve intervenire sulle popolazioni di...