1. Introduzione Nell’ambito della protezione dell’adulto, l’assunzione dei mandati di curatela assegnati dall’Autorità Regionale di Protezione (ARP) viene garantita anzitutto dai curatori ufficiali dell’Ufficio dell’aiuto e della protezione (UAP), dai curatori professionisti e dai curatori privati. Da quanto ci risulta, i curatori operanti presso l’UAP sono al momento ripartiti nel modo seguente: tre unità...
MOZIONE COMUNISTI: Diamo fiato e rafforziamo il settore delle curatele
comunisti
-
Da quanto ci risulta, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) aveva, nel corso della seconda ondata, rivendicato attraverso una petizione un aumento delle corse dei mezzi di trasporto pubblici nelle tratte più affollate, così da ovviare agli ammassamenti di studenti e lavoratori a cui si assiste ormai da settembre. Per poter applicare...
-
L’esercito svizzero perde il pelo ma non il vizio: aver vinto la votazione per l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento con solo 8’000 voti di scarto non è servito da lezione né allo Stato Maggiore Generale né al Consiglio federale, la cui credibilità è ormai rasoterra. Dopo aver escluso – con una precisa scelta...
-
1. Introduzione Concetti innovativi come l’intelligenza artificiale, la robotica, ecc. si affermano con forza. La scuola è anch’essa coinvolta dalle trasformazioni dovute alla digitalizzazione. Le sole competenze applicative non sono però più sufficienti: appare ormai sempre più necessario che i giovani siano educati ad una più ampia comprensione dei processi informatici e tecnologici che...
-
Secondo la Camera di commercio e le associazioni padronali non ci si contagerebbe sul posto di lavoro. Noi non ne siamo affatto convinti, così come non lo sono i sindacati. UNIA in particolare ha rivendicato da tempo la chiusura di «tutte le attività economiche non essenziali» (ovviamente accompagnata da «aiuti economici, che siano chiaramente...
-
Ieri la Confederazione ha deciso un inasprimento dei provvedimenti per contrastare la pandemia. Nello specifico, a partire dal 18 gennaio sarà obbligatorio il telelavoro. Tuttavia vista la durata “limitata” del provvedimento, non si dovrà versare ai lavoratori alcuna indennità per spese come elettricità, affitto, ecc. Come più volte ripetuto il Partito Comunista considera il...
-
1. Come ogni istituzione in una società capitalista, anche nella magistratura ticinese vi sono contraddizioni di classe e interessi di potere contrapposti. Sarebbe ingenuo pensare ad essa come ad un ambiente asettico e ideologicamente neutrale. Pur di fronte a queste contraddizioni di potere, la credibilità del sistema giudiziario assume una valenza particolarmente importante per...
-
Oggi a Berna, unitamente ad altri partiti di sinistra e alle sezioni romande del movimento Sciopero per il clima, abbiamo consegnato le firme in quota al comitato referendario “Per un’ecologia sociale” contro la legge sul CO2, a cui il Partito Comunista ha fin da subito aderito con convinzione, portando avanti la raccolta firme in...
-
La copertina del Telegionare della RSI di giovedì sera si è aperta non, come sempre avviene, con i titoli delle varie notizie del giorno, ma con l’inno nazionale di un paese estero, gli USA, che accompagnava una carrellata di immagini, il tutto dallo studiato sapore emotivo privo di adeguato distacco giornalistico. Sono tutti simboli...
-
Non sono delle belle festività quelle che si aprono con dei licenziamenti. Ci riferiamo alla decisione della SNL di licenziare tutti i “marinai” del Consorzio Navigazione Lago Maggiore che nel 2017 avevano dato vita a una importante e sentita mobilitazione sindacale che anche come Partito Comunista avevamo sostenuto sia in piazza sia in parlamento....