Più di un utente ci scrive che nel corso del mese di ottobre 2020 ha inviato tantissime procedure di multe disciplinare con la dicitura, impiego durante la guida di un telefono cellulare senza dispositivo di mano libere. Al che per una multa ci siamo permessi di contestare, in quanto la vettura incriminata ha il...
Polizia Interc. del Piano si diverte a dare multe senza provare l’infrazione!!!
circolazione
-
Vernier, 17 dicembre 2020. Nel 2019, i Ginevrini detengono il primato del tasso proporzionale d’incidenti stradali con vittime gravi, provocate dall’alcool. Seguono Nidwaldo, Vallese, Giura e Ticino. In vista delle festività, il TCS vuole sensibilizzare gli utenti della strada ai pericoli dell’alcool. Bere o guidare, occorre scegliere. Sebbene questa massima sia a tutti nota,...
-
Vernier, 14 dicembre 2020. Dal 1° gennaio 2021, entreranno in vigore parecchie nuove disposizioni della circolazione stradale che interessano sia gli automobilisti, sia i ciclisti e i pedoni. Il TCS informa sulle principali novità, che ha in parte avviato e sostenuto. In autostrada, ai semafori rossi, come anche nelle zone 30 km/h, tutti gli...
-
Giovedì 3 maggio l’Hotel Villa Sassa di Lugano ha ospitato l’annuale assemblea generale di UPSA, l’Unione Professionale Svizzera dell’Automobile. Oltre un centinaio i partecipanti all’incontro che ha tracciato il percorso e gli importanti risultati finora conseguiti da un’Associazione sempre più rilevante nel panorama politico ed economico del nostro Canton Ticino. Quello che è emerso...
-
Ritardi ferroviari che spesso portano a coincidenze mancate, cambi di treno difficoltosi e spesso superflui, periferie mal servite. Questi alcuni dei motivi per cui spesso gli utenti sono critici nei confronti delle aziende dei trasporti pubblici. Pro Bahn Svizzera, l’associazione che tutela i loro legittimi interessi, ha tenuto sabato a Mendrisio l’assemblea annuale dei...
-
Non è più un caso sporadico che un giorno tutto si blocca, sempre e comunque la mobilità in Ticino è caotica e anche senza incidenti diventa possibile in certi orari transitare da Lugano, nel Mendrisiotto e nel Locarnese. Chi è preposto non vuole o non ha il coraggio di prendere di petto la situazione...
-
Il dilemma dei ministri: decidere senza ammaccare le persone che contano. Lo abbiamo constatato ancora l’altro giorno, che per le pm10 subito il provvedimento cerotto degli 80 Km/h da Melide in giù. Altro decreto immediatamente entrato in vigore, tenere la temperatura degli stabili di proprietà dello stato a 20°C e non superarli. Nessun altro...