A chi tocca verificare l’operato delle ARP e dell’UAP ? Quesito posto a: – Dipartimenti Istituzioni, Sanità e Socialità – Municipi dei Comuni Ticinesi – Associazione Comuni Ticinesi Gentili Signore, Egregi Signori, negli scorsi giorni, avete ricevuto il nostro appello “Per un Natale dei bimbi con ambedue i genitori” con il quale invitavamo tutti...
A chi tocca verificare l’operato delle ARP e dell’UAP ?
Sensibilità umana
In questa categoria scriviamo della socialità in genere e anche di quelle associazioni che riteniamo, come redazione ETiCinforma, di voler sostenere, almeno dal profilo della comunicazione.
-
AGNA già l’anno scorso aveva lanciato un appello a tutti gli operatori affinché si adoperino almeno per Natale per fare in modo che i conflitti dei genitori, ma anche le procedure burocratiche di loro competenza, non abbiamo la meglio sul bisogno di affetto dei figli. Un appello probabilmente dai più ritenuto esagerato, ma che...
-
Telefono Amico e GAT-P insieme contro la dipendenza da gioco d’azzardo . Sotto vedi il video con i vari interventi. A partire dal 1° gennaio il numero verde del GAT-P sarà attivo 24 ore su 24 grazie alla nuova collaborazione con Telefono Amico. Il numero rimarrà invariato: 0800 000 330 Lugano – Una rinnovata ...
-
Il progetto TICINO SICURO nasce dalla volontà di Associazioni attive sul territorio di parlare del tema sicurezza in maniera concreta. Le Associazioni sono Fondazione Diritti Umani, Besso Pulita!, Pro Juventute Svizzera italiana e OAD FCT ( Organismo di Autodisciplina dei Fiduciari del Cantone Ticino). Il progetto raccoglie anche l’appoggio di Giovanna Masoni Brenni, vicesindaco ...
-
È a vostra disposizione il nuovo rapporto della Commissione federale per l’infanzia e per la gioventù dal titolo: “Critici o manipolati? I giovani e il consumo consapevole” Senza fini moralistici, il rapporto cerca semplicemente di comprendere i nuovi codici e le nuove abitudini di consumo dei digital natives, fornendo nel contempo alcune chiavi di...
-
(sotto anche video con alcuni momenti della cerimonia e estratti di alcuni interventi). Si è tenuta sabato 29 novembre, presso il Palexpo FEVI di Locarno, la Cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). 466 i laureati che nel 2014 hanno terminato con successo il proprio curriculum di...
-
I laureati in economia, di 25 diverse nazionalità, riceveranno il proprio diploma dal Decano della Facoltà di scienze economiche, prof. François Degeorge. Saranno conferiti 69 diplomi di Bachelor, 126 di Master e 6 di Master of Advanced Studies. Ai migliori diplomati saranno assegnati alcuni riconoscimenti. Alberto Stival, vice direttore del Centro Studi Bancari, consegnerà...
-
Come da ventanni a questa parte, anche quest’anno Nez Rouge Ticino è attivo nel periodo di dicembre tutti i week end compreso l’ultimo dell’anno. Con interviste, filmando un intervento (sarebbe molto bello potervi avere con noi una sera in modo da poter riprendere un intervento dato che nei vostri archivi ci sono vecchie riprese...
-
Quest’anno in collaborazione con il Cambusateatro di Minusio, in occasione della giornata mondiale di lotta all’Aids si propone di tornare a riflettere sugli esiti che l’epidemia ha avuto tra i giovani degli anni 90 e che hanno lasciato un segno indelebile non solo in quella generazione. Road Movie, vincitore nel 1995 al Fringe First...
-
Spazio21 (in)forma Attualità | Manifestazioni é21 | Spazio21 I prossimi appuntamenti con lo Spazio21 (in)forma sono: questa sera alle 17.00 “Aula aperta con GLOBE” con Marco Martucci (Scuola media di Barbengo), ci sono ancora posti liberi (iscrizione in loco); seguito da Mercoledì 17 dicembre da “Le mele non crescono al supermercato” con Nadia Klem,...