CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

    • bachelor consegnabachelor consegna
    • 1111
    • 1111
    • 1111
    • 1111
    • 1111

    466 laureati Bachelor alla SUPSI pronti per il Mondo del lavoro, si spera !

    RBoss
    Nov 29, 2014
    bachelor, cerimonia di consegna, eticinforma, locarno, supsi
    0

    (sotto anche video con alcuni momenti della cerimonia e estratti di alcuni interventi). Si è tenuta sabato 29 novembre, presso il Palexpo FEVI di Locarno, la Cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). 466 i laureati che nel 2014 hanno terminato con successo il proprio curriculum di studi e che sono ora pronti per intraprendere il percorso professionale.

    Una porta aperta sul futuro: un’immagine simbolo, che ha fatto da fil rouge a tutto l’evento, per raffigurare metaforicamente il rito di passaggio dall’università al Mondo del lavoro. Un mondo con la M maiuscola, così come ha voluto sottolineare Franco Gervasoni – Direttore generale SUPSI – nel suo discorso introduttivo: “prepariamo i nostri laureati per entrare nei rispettivi settori lavorativi. Anche se la maggior parte di loro lavorerà in Ticino, grazie agli strumenti forniti potranno anche aprirsi ai contesti nazionali e internazionali”. Un’apertura di spirito che confidiamo di aver trasmesso ai neodiplomati per sviluppare percorsi di vita professionali stimolanti e aderenti alle loro aspettative.
    Franco Gervasoni ha inoltre riservato un pensiero di ringraziamento – condiviso da tutti i neodiplomati e i collaboratori della SUPSI – anche ai Direttori uscenti Wilma Minoggio, Ivan Cinesi e Giambattista Ravano, giunti al termine del loro mandato lo scorso mese di settembre dopo aver condotto, rispettivamente, il Dipartimento scienze aziendali e sociali, il Dipartimento sanità e il Dipartimento tecnologie innovative.

    In seguito, hanno preso la parola il Consigliere di Stato Manuele Bertoli – Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e membro del Consiglio della Scuola – e Giuseppe Cotti, Municipale di Locarno, Responsabile del Dicastero Educazione.

    La parte della consegna dei diplomi si è contraddistinta per aIcune novità, a partire dalla presenza di Alberto Petruzzella – nuovo Presidente del Consiglio della SUPSI – per la prima volta sul palco della cerimonia. Ad accompagnarlo, i Direttori dei quattro dipartimenti – tra cui il neonato Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, DEASS – e delle due scuole affiliate: Luca Colombo (Dipartimento ambiente costruzioni e design, DACD); Luca Crivelli (Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, DEASS), Michele Mainardi (Dipartimento formazione e apprendimento, DFA); Emanuele Carpanzano (Dipartimento tecnologie innovative, DTI); Christoph Brenner (Conservatorio della Svizzera italiana, CSI) e Ruth Hungerbühler (Scuola Teatro Dimitri, STD).
    I 466 diplomati si suddividono nei 20 corsi di laurea Bachelor proposti dalla SUPSI: Architettura (39), Architettura d’interni (19), Comunicazione visiva (21), Conservazione (3), Cure infermieristiche (41), Ergoterapia (16), Fisioterapia (22), Economia aziendale (57), Ingegneria civile (26), Ingegneria elettronica (7), Ingegneria gestionale (19), Ingegneria informatica (16), Ingegneria meccanica (14), Insegnamento nella scuola dell’infanzia (22), Insegnamento nella scuola elementare (30), Lavoro sociale (61), Music Performance (12), Physiotherapie – Landquart (28) e Teatro (13).

    Durante la cerimonia è stato inoltre assegnato il premio TalenThesis, attribuito ai migliori laureati Bachelor di ogni corso di laurea che hanno saputo distinguersi per l’eccellente risultato ottenuto nel lavoro di tesi finale.
    Nato nel 2011, il Premio ha lo scopo di incoraggiare e sostenere i neolaureati e rappresenta lo stretto legame esistente tra la SUPSI e il territorio, fungendo da interfaccia con le numerose realtà professionali che accolgono i neolaureati al termine dei loro studi, realtà idealmente rappresentate dagli enti e dalle associazioni che nel 2014 hanno scelto di sostenere il premio TalenThesis: Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT), Associazione Industrie Ticinesi (AITI), Banca dello Stato del Cantone Ticino, Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), Elettricità della Svizzera italiana (ESI), Società svizzera impresari costruttori, Sezione Ticino (SSIC-TI) e Swisscom.

    In rappresentanza delle aziende ed associazioni di categoria sostenitrici del premio, sono intervenuti Vittorino Anastasia – Direttore Società svizzera impresari costruttori Sezione Ticino (SSIC) e Dario Caramanica – Responsabile Risorse umane di Banca Stato.
    Il momento della consegna ha visto anche due piacevoli intermezzi, rappresentati dalle apprezzate video testimonianze di Carla Del Ponte e Selina Gasparin: due personaggi dalle carriere ed esperienze molto diverse – nell’ambito della giustizia internazionale la prima, e in quello sportivo del biathlon la seconda – che hanno saputo dare preziosi consigli ai neodiplomati, invitati a costruire il loro futuro passo dopo passo, mirando i propri obiettivi con tenacia, spinti da un motore primario, quello della passione.

    Il premio TalenThesis è stato assegnato a: Bassi Filippo (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura), Cartoni Viola (Bachelor of Arts SUPSI in Music Performance), Catenazzi Valentina Melody (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento nella scuola d’infanzia), De Girolamo Valeria (Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia), Dias Emanuele (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica), Dotti Aris (Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva), Frusetta-Zenone Lisa (Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche), Geleta Nastasja (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d’interni), Giudicetti Alan (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica), Jan Maëlla (Bachelor of Arts SUPSI in Theater), Maggini Chiara (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento nella scuola elementare), Manship Elisabeth (Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione), Meyer Nicole (Bachelor of Science SUPSI in Physiotherapie), Montorsi Federico (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale), Ponti Roberto (Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale), Rezzonico Mirko (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile), Sabia Carmine (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica), Simoni Alice (Bachelor of Science SUPSI in Ergoterapia), Quarenghi Lisa (Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale).

    Un ringraziamento particolare è andato alla Città di Locarno, sponsor principale dell’evento.

    La cerimonia è stata allietata dalle performance artistiche della Scuola Teatro Dimitri, e il finale a sorpresa ha visto la coinvolgente partecipazione del giovane talento ticinese Sebalter che, con il suo successo “Hunter of stars”, ha chiuso in allegria questa speciale giornata di festa per la SUPSI e i suoi laureati.

    (RED) Dopo la cerimonia noi ci sentiamo di osservare che i laureati avranno difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro, e questo a onor di cronaca va detto. Se anni fa, prima ancora di terminare si poteva valutare un paio di posti di lavoro, ora, la maggior parte fa enormemente fatica a trovare un impiego con salario decoroso. Il mondo economico e del lavoro è in continua mutazione e da qui ne consegue anche la difficoltà stessa di un mondo roiettato alal redditività. Di certo il bagaglio culturale e tecnico appreso è un contenitore tale da facilitare la rincorsa al lavoro, proprio perché maggiori sono le conoscenze maggiore sono le opportunità di impiego.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.