ETC E' QUESTO ... se vuoi farne parte contattaci!
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
PATRIZIA NORIS CONTABILE
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 18 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2021
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
FAIDO CARD VANTAGGI PER I POSSESSORI 2020-2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
13.01.2021 ¦ Il CF emana le nuove restrizioni anti Covid19 che dureranno fino a fine febbraio 2021
08.01.2021 ¦ +20% di popolazione in assistenza grazie a decisioni non conseguenti a rimborsi economici, il vostro Pizzico…
05.01.2021 ¦ GastroTicino invita i socia a reclamare con una lettera a Berna, sorda agli appelli della ristorazione
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • A chi tocca verificare l’operato delle ARP e dell’UAP ?

    RBoss
    Dic 9, 2014
    a chi tocca verificare l operato delel tutorie, agna
    0

    A chi tocca verificare l’operato delle ARP e dell’UAP ?
    Quesito posto a:
    –  Dipartimenti Istituzioni, Sanità e Socialità
    –  Municipi dei Comuni Ticinesi
    –  Associazione Comuni Ticinesi

    Gentili Signore, Egregi Signori,

    negli scorsi giorni, avete ricevuto il nostro appello “Per un Natale dei bimbi con ambedue i genitori” con il quale invitavamo tutti gli operatori preposti direttamente o indirettamente alla gestione delle relazioni personali tra genitori separati e figli, affinché con uno slancio di senso del dovere, si adoperino almeno per Natale per fare in modo che i conflitti dei genitori sul bisogno di affetto dei figli.
    Appello già lanciato in occasione del natale 2013.
    Purtroppo, a distanza di un anno le richieste di aiuto rivolte al nostro sportello di consulenza dimostrano che poco o nulla è migliorato, anzi, indicano sempre più sovente che le procedure burocratiche interne delle ARP e UAP,  hanno la meglio sul bisogno di affetto dei figli.

    Un aspetto ai nostri occhi allarmante, al punto che quest’anno abbiamo invitato anche voi politici affinché vi assicuriate che le prestazioni dei funzionari da voi nominati, rispettino effettivamente la volontà del legislatore in ambiti di diritto di famiglia, ovvero  il bene dei minori.

    Un appello ritenuto probabilmente da molti esagerato, ma che il racconto apparso su “Il Mattino della Domenica” del 7 dicembre a firma del Movimento Papageno a pagina 26 conferma in tutta la sua drammaticità:    clicca qui
    (AGNA è a conoscenza dell’incarto e può confermare che l’esposizione dei fatti corrisponde)

    In altre occasioni alcuni Municipi ci hanno comunicato che in ambito di protezione degli adulti e dei minori:
    1  Ai Comuni incombono competenze amministrative.
    2  Gli interlocutori  istituzionali  di  merito delle Autorità  Regionali di  Protezione  sono  le Autorità  cantonali (Consiglio  di  Stato  e  Gran Consiglio)  competenti  per  le leggi  e i regolamenti e soprattutto  la Camera  di protezione  del Tribunale  di Appello.

    Ad 1 rispondiamo:
    Il nostro appello, rivolto a tutti i Comuni, è conseguente la legge sull’organizzazione e la procedura in materia
    di protezione del minore e dell’adulto, e il relativo regolamento (ROPMA) che secondo noi  non conferiscono
    ai   Municipi “solo” competenze amministrative, anzi.
    Un Municipio , in particolare un Comune sede,  deve provvedere alla assunzione dei  Presidenti  dei membri
    dei segretari di ARP,  dei delegati Comunali.
    Queste figure istituzionali, i cui servigi  incidono  in modo importante la vita dei cittadini che per un motivo o
    l’altro vi fanno ricorso,   sono di fatto dipendenti  Comunali e il Municipio è responsabile del  loro operato al
    pari di tutti gli altri sui dipendenti e lo deve verificare.

    Ad 2
    L’affermazione, apparentemente corretta, nasconde tuttavia, a nostro avviso, un disimpegno inopportuno da
    parte dei Municipi, per i motivi elencati al punto precedente.
    Non va dimenticato che le pratiche gestite male da ARP e UAP  costano molti soldi dei contribuenti, mentre
    una loro gestione qualitativamente migliore, li ridurrebbe in modo significante.

    Un aspetto di non poco conto considerata l’attuale precaria situazione finanziaria di Cantone e Comuni.

    Come concluso nel nostro appello citato in apertura, la situazione è grave, ma i correttivi ci sono,  basta volerli applicare.
    AGNA e gli operatori dello Sportello di Consulenza sono a disposizione per consigli e suggerimenti.
    Ringraziamo per l’attenzione, e per l’impegno che sicuramente dimostrerete a favore dei bambini.

    Cordiali saluti
    Pietro Vanetti
    Presidente
    079 223 93 50
    info@agna.ch

    C.p.c.  membri del Gran Consiglio

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.