Un consigliere federale ticinese? Sarebbe bello se non fosse solo una lotta di partiti cantonale!
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Non siamo ancora nel caldo momento dei nomi e delle votazioni, ma già ci rendiamo conto che in Ticino non si possiede il DNA della politica ma solo quello del partitismo. Dopo che Gobbi aveva tentato la scalata al CF senza nessuna possibilità di diventare CF, ecco che ora si aprono le porte per...
-
Partiamo dal come mai negli altri luoghi , semplici e senza troppe pretese la gente corre a frotte e da noi sempre meno. Lasciando perdere le due grandi città Lugano e Locarno, che turisticamente si vendono da sole, vuoi anche con organizzazioni di eventi straordinari che solo loro posso e ne hanno i mezzi,...
-
Che “stufita” seguire le vicende dei nostri politici ad ogni livello e grado. Sono solo in quei posti per rappresentare se stessi e dopo il loro partito. Della gente poco importa. Basti vedere le sollevazioni al non voto di un movimento che è al governo in maggioranza. E tutti a scagliarsi contro a quel...
-
Siamo stufi di pagare premi folli di cassa malattia e siamo stufi di vedere medici che si arricchiscono con cure inutili, tanto per fatturare e guadagnare alle spalle dei pazienti. Scior dotor a go un malor! Venghi signor paziente, ghe pensi mi! E tu paziente, culturalmente latino per cui pgo la cassa malattia e...
-
Ma chi deve occuparsi di pianificare gli eventi evitando doppioni almeno negli stessi paese e regioni? Questa è la storia dibattuta da anni e che non trova soluzioni. Ma in un paese il Comune deve delegare questo ocmpito ad una società del paese oppure se ha soldi in esubero può anche nominare un assistente...
-
Le risorse economiche dei comuni non sono infinite e devono essere usate per il bene comune e non per favorire i soliti…. Ma sappiamo tutti come funzionano le cose e vediamo risorse economiche gettate per favorire l’amico dell’amico e via dicendo. Così assistiamo al degrado completo dei nostri comuni dove si decidono opere faraoniche...
-
Se si vuole fare i talebani dell’ambiente solo per avere uno spicchio di visibilità si faccia pure, ma se si accusa di diseducazione un rally di due giorni sulle strade ticinesi che porta economia, molta economia è un’altra questione. Se si trattasse di un rally alla settimana capiremmo ma che un medico si presta...
-
Ce la vendono con tanti termini difficili ma di fatto qualcosa bocciato dal popolo e voluto da alcuni politici ecco che rientra sotto altra forma. Far passare per “scemi” il popolo è l’esercizio peggiore che i politici (rappresentanti del popolo) possano fare. Poi ci chiediamo perché molti non votano più. Quando ci dicono che...
-
Straordinario: in parlamento 4 anni per partorire un compromesso per insegnare la civica alle Medie.
Vorremmo proprio pensar bene, ma quando vediamo i fiumi di inchiostro scritti, mozioni, osservazioni e la messa in pratica di tutto per ostacolare qualcosa di logico, ci chiediamo veramente se il parlamento sia il luogo ideale per prendere decisioni, o forse sia meglio trovarsi al bar tra amici e partorire leggi e decreti che...
-
Dopo il numero Zero e due numeri del trimestrale come altri 2 numeri del Magazine a tema, stiamo chiudendo l’impaginazione del numero 3 che uscirà in distribuzione l’1 giugno 2017. I temi sempre più accattivanti spaziano dal nostro punto di vista di un turismo che necessità cambi di marcia strutturale, almeno per la regione...