Il tema è delicato, in Ticino aumentano i posti di lavoro per gli altri… USI inneggia alla situazione d’oro del cantone!
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Ci sono alcune cose che proprio non riusciamo a capire. Oltre 65 mila frontalieri in Ticino, con un incremento altissimo di questi lavoratori esteri. Poi spulci le cifre e ti rendi conto che il ticinese medio ha sempre più difficoltà a stare a galla e di salari minimi dignitosi nessuno ne parla. Sia chiaro...
-
Ci viene spontanea la rabbia di chi vede una persona che conosce, che qualche giorno fa ci aveva pure scherzato sopra, che oggi non c’è più per un incidente stradale. Non vogliamo analizzare i motivi anche perché non ci compete, ma un po’ di responsabilità se la devono prendere anche i legislatori. Di fatto...
-
Ieri ero seduto ad una tavolata con alcuni partners e allo stesso tavolo una persona dell’est (zona Russia). Non so come si è arrivati alla discussione, ma quello che ho sentito non mi è piaciuto per nulla. Noi siamo, in particolare i ticinesi, razzisti perché vogliamo cautelare prima i nostri sul posto di lavoro...
-
Il PROMOTORE TURISTICO si occupa della promozione turistica di un determinato luogo/contesto, gestendo il processo di pubblicizzazione e commercializzazione di prodotti e servizi realizzati dalle organizzazioni turistiche che lavorano sul territorio. (definizione letta su più parti e sui Cahier de charge di vari istituzioni che prevedono questa posizione nel loro organico) Per svolgere la...
-
Non vogliamo entrare nel merito della questione se sia giusto o meno stanziare altri milioni per l’aeroporto di Lugano, in quanto della questione dovrà occuparsi prossimamente il CC cittadino. Ci dà e mi dà molto fastidio quando direttori lautamente pagati dallo Stato o dal pubblico o para-pubblico, si permettono di erigersi a sapienti di...
-
Festeggiare il Natale della Patria senza doverci sorbire i soliti discorsi dei politici e altri…. Almeno alla Festa Nazionale i politici potrebbero evitare di disturbare la popolazione cn i loro discorsi che sono le solite meline, che nessuno ascolta se non gli avversari partitici degli oratori. Ad ogni Festa Nazionale a cui ho partecipato,...
-
Interessante, da un ventennio non abbiamo un consigliere federale e oggi che probabilmente vi è una concreta opportunità, in Ticino siamo capaci a criticarci con fuochi incrociati, ottenendo come risultato la non elezione di un Ticinese. Ci hanno provato in questo ventennio tutti e di tutti i colori, solo per boria personale, impettiti per...
-
Un tema a noi caro da molto e che ogni volta che affrontiamo vi sono i politici, almeno quelli che si esprimono, che sono assolutamente contrari al dare valore aggiunto alla donna che svolge il compito di casalinga. La casalinga e anche educatrice, è un lavoro/missione che è alla base del successo di benessere...
-
Lasciamo perdere che l’interrogazione sulla richiesta di un audit esterno sulla situazione di Carì arrivi dai PPD e che la gestione fino a poco tempo fa era in mano all’altro partito storico … Queste sono i giochini dei partiti a cui noi non diamo peso. Invece, quel che conta sono i 400 mila cocuzze...
-
Anche il CdS finalmente sta capendo che i soldi pubblici devono essere usati con cognizione di causa. Oltre 5milioni di soldi ma alla condizione che non sia solo neve ma ci siano alternative alla mancanza di neve. Ora di finirla di prendere soldi, disinteressarsi del resto e se non nevica intanto ci pensano gli...