Le associazioni sono vincenti se i loro membri sono volontari e amano il territorio in cui vivono. Oggi giornata internazionale del volontariato.
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Sentiamo tutti, in particolare molti che parlano di volontariato e poi, alla prova dei fatti, sono magari politici con il gettone, o partecipano alle riunioni di enti ed associazioni para-pubblica con getotne di presenza. Questo non è volontariato. Il calar sentenze verso chi si adopera per il proprio paese, con organizzazioni, eventi, conferenze e...
-
Quando il popolo decide dovrebbe essere automatico che le autorità nel brevissimo termine temporale attuino le decisioni che il popolo ha sottoscritto in votazione democratica. Era il 1994 e l’obiettivo di limitare i passaggi di camion attraverso le alpi al massimo di 650mila passaggi era fissato nel 2004. Oggi nel 2017 sono 960mila i...
-
Si dovrebbe tutti assieme valutare come trovare dei punti comuni al fine di poter tutti cercare di fare economia a bneficio degli attori legati al turismo e non solo. Invece ci accorgiamo che i ristoratori non vedono di buon occhio i mercati, questi ultimi hanno risentimenti verso i ristoratori. I commercianti affermano che i...
-
I partiti si prendono i meriti per l’aria pulita! Ma stiamo scherzando, leggiamo su FB che Beltra Regazzi avevano ragione dicendo che la qualità dell’aria è migliorata. Poi escono i dati 2017 ufficiali che dicono che l’aria è peggiorata. E voilà di nuovo lotta tra partiti mentre noi, la gente, obbligati a respirare ariaccia...
-
Se giri nei palazzi che contano, a noi poche volte ci viene voglia di presenziare, ci bastano i comunicati stampa per renderci conto che la politica non è affare di strada ma di pochi eletti. Peccato perché la strada avrebbe i voti per far capire chi vuole e chi non vuole, ma purtroppo ci...
-
Abbiamo un grosso problema. 65mila posti di lavoro occupati da persone che non risiedono nel cantone e che neppure spendono un franco nel cantone. Abbiamo 20 mila disoccupati e tanti giovani che non trovano lavoro. Abbiamo una classe di imprenditori che finalizza, almeno quelli grossi, unicamente la parola lavoro con minori costi e massima...
-
Il giornalismo è cambiato. Probabile che molti giornalisti, diciamo firme più o meno famose, di una ventina d’anni fa, sono nostalgici e vivono ancora con l’idea che loro sono i giornalisti e tutto ruota attorno a loro. Addirittura succede che alcuni di questa guardia, chiedano magari finanziamenti dalla politica, perché non capiscono che anche...
-
Non è più un caso sporadico che un giorno tutto si blocca, sempre e comunque la mobilità in Ticino è caotica e anche senza incidenti diventa possibile in certi orari transitare da Lugano, nel Mendrisiotto e nel Locarnese. Chi è preposto non vuole o non ha il coraggio di prendere di petto la situazione...
-
E’ una storia che si ripete puntualmente, in ambito Federale, Cantonale e Comunale. Nei vari enti, nel turismo, nell’economia e via dicendo. Ogni volta quando si avvicina una votazione, ci fanno terrorismo mediatico dicendoci che se non votiamo come vogliono LORO sarà catastrofe. Da venti anni almeno va avanti il solito ritornello… Limano sulla...
-
Gentilezza è una parola di cui l’abuso è giornaliero. Oggi è la giornata mondiale della gentilezza e come tale si chiede non un gesto unico, straordinario per oggi, ma la riflessione di cercare di essere sempre gentili. Gentili con chi soffre, gentili con chi è felice, un buongiorno ed un grazie come un sorriso...