CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ZAHRA RUSCONI - UDC
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
MARCO QUADRI - IL CENTRO
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Lavoro in Ticino e non solo; i problemi sono di facile soluzione Watson! Di R. Bosia

    RBoss
    Nov 24, 2017
    cantone ticino, eticinforma, frontalieri, lavoro in ticino, salri dignitosi, sanita, scuola, soluzioni sicure al lavoro, valori familgiari
    0

    Abbiamo un grosso problema. 65mila posti di lavoro occupati da persone che non risiedono nel cantone e che neppure spendono un franco nel cantone. Abbiamo 20 mila disoccupati e tanti giovani che non trovano lavoro. Abbiamo una classe di imprenditori che finalizza, almeno quelli grossi, unicamente la parola lavoro con minori costi e massima redditività. Non si vuole stravolgere il mondo del lavoro, ma vedere come molti giovani in particolare nelle valli non trovano lavoro, molte donne devono lavorare in nero per far quadrare i conti, questo ci amareggia. Quando vediamo che la famiglia è erosa da problemi economici e non solo, devono lavorare entrambi i genitori per arrivare alla terza settimana, conseguentemente se hanno figli, questi sono nelle piazze, nei parchi e non si sa dove e a fare cosa? Urgono soluzioni che non si trovano né nella fibbra ottica né tanto meno nelle Start UP. Questi sono aleatori e non portano lavoro ai giovani che hanno appena finito un apprendistato, perché vengono sostituiti da personale che costa meno. Inutile nascondersi dietro ad un dito: i frontalieri costano meno e a volte sono anche più preparati! (forse una pensata sul livello delle nostre scuole base andrà pure fatta).
    Cominciamo a dare priorità ai valori come famiglia, tempo libero, tranquillità. Come? Prima del come una sola considerazione: se la popolazione non ha problemi economici (il lavoro deve essere un diritto per ogni cittadino e si deve corrispondere un salario dignitoso per vivere) per poi conseguentemente garantire il tempo libero corretto per poter passare in famiglia e curarne l’ambiente stesso. La donna che lavora e rimane in cinta, dal momento che partorisce 3 anni di pausa lavoro con fr 1800 mensili versati dallo Stato (si trovino poi le soluzioni per finanziare tutto questo e ci sono). Queste soluzioni risolvono parecchi problemi; roteazione nel mondo del lavoro, la mamma a casa ad accudire ai figli senza patemi economici, nuovi posti di lavoro creati con questa rotazione triennale e in fondo, se tutti stanno bene, un risparmio enorme sulla salute delle persone, che dovrebbe proporzionalmente rispecchiarsi in diminuzione importante del premio malattia, facendo risparmiare anche i famosi 100 milioni in sussidi al Cantone.
    Inoltre ad ogni ditta che assume più del 20 % di non residenti nel proprio organico, per ogni assunzione sopra il tetto fissato, il datore di lavoro deve versare frs 1000.- al mese allo Stato. In questa maniera si diminuirà drasticamente il numero dei frontalieri, portandolo al massimo a 40 mila frontalieri. Ben 25mila in meno che equivalgono a 25 mila vetture in meno sulle nostre strade. Altro intervento presso i datori di lavoro che assumono frontalieri; organizzare trasporto in Bus a loro spese dalla dogana al posto di lavoro andata-ritorno. Ripuliamo di altre 20mila vetture di traffico sulle nostre strade.
    Con queste soluzioni si risolve di colpo i temi: lavoro, famiglia e valori, sanità e mobilità ! Facciamo bene i calcoli e con questi interveti si riuscirà a trovare i finanziamenti per permettere alle mamme (o papà) di accudire ai propri pargoletti nei primi tre anni, a tutto vantaggio del bambino e della famiglia. Tra l’altro anche le spese di manutenzione delle strade diminuiranno drasticamente.
    Elementare Watson! (capiamo che soluzioni di questo genere vengono combattute dalle varie lobbie)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.