Le due iniziative “per una Svizzera senza pesticidi sintetici” e “acqua potabile pulita e cibo sano” al voto il 13 giugno mettono in cattiva luce la produzione agricola nazionale; quasi che la questione ambientale e la protezione delle acque non siano rilevanti per chi opera nel settore. Gli obiettivi generali sono incontestabili, ma le...
Opinione di Marco Romano (PPD) – votazione federale 13 giugno – Iniziative agricole: 2 x NO
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
La Svizzera ha dato i natali immaginari ad Heidi, la ragazzina che con Peter e il nonno narravano di un paese puro, libero, bello e sicuro. Questo fantastico quadretto è stato per molto tempo uno dei simboli della Confederazione, dentro e fuori i nostri confini. Giappone compreso. Oggi però dovremmo aver capito che è...
-
Prima che sia troppo tardi Non da ieri, la Svizzera, come tutti i Paesi, è esposta al pericolo di attentati terroristici di varia matrice. Nel complesso disponiamo di un sistema di protezione nazionale efficace, ma negli ultimi anni sono emerse lacune soprattutto nelle misure di prevenzione attiva e di individuazione mirata di persone potenzialmente...
-
Dopo l’implacabile relegazione del Sindaco al terzo posto della classifica preferenziale anche a Losone ci si è definitivamente accorti che la popolazione chiede un significativo rinnovo della dirigenza. Emulando i (bei) tempi del feudalesimo quando con la proclamazione «le Roi est mort, vive le Roi» i giullari medioevali ci tenevano nel rammentare ai sudditi...
-
Ci rivolgiamo alle cittadine e cittadini ticinesi come deputati in Parlamento e non solo come residenti di Lugano.I dati giunti in questi giorni dalle cancellerie indicano un tasso di partecipazione alle elezioni allarmante. Nella sola Lugano ieri, lunedi 12 aprile, risultava un misero 19% e questo a meno di una settimana dal voto.Siamo consapevoli...
-
Le problematiche familiari sono una priorità che non può non essere tenuta in considerazione dalle istituzioni in maniera minuziosa e attenta. In una società molto frenetica, in cui la socialità diminuisce sempre più e aumentano in maniera inversamente proporzionale le pressioni lavorative, ecco che molti giovani (e non) si trovano in difficoltà a gestire...
-
Vorrei lanciare una provocazione, ma che in realtà non lo è nemmeno più di quel tanto. Da quando sono iniziate le prime discussioni sull’aggregazione si è sempre parlato di “nuova Bellinzona” o di “grande Bellinzona”, grande magari nemmeno più di quel tanto. In ogni caso ci si è voluti a regione fregiare della denominazione...
-
La campagna elettore, un momento dove i candidati si presentano, scrivono sui giornali, distribuiscono santini, inviano lettere e volantini, sono onnipresenti nelle città che si ricoprono dei loro volti. I partiti, le sezioni e i singoli candidati elaborano strategie, riunioni, per raccogliere voti dalla popolazione.La popolazione sono le persone con una vita: un passato,...
-
La crisi dovuta alle restrizioni da Covid e la mancata realizzazione di progetti su cui si puntava (Mizar/Polo biomedico in primis) nella legislatura che sta giungendo al termine, insieme a gli annunciati mancati investimenti delle ultime settimane (il Pronto soccorso EOC e la sede dello Swiss Innovation Park), obbligano Lugano, e i luganesi, a...
-
A Bellinzona la vita giovanile è sempre stata un punto centrale e dibattuto, poiché negli anni sono emerse parecchie problematiche che hanno pian piano spento la vita sociale e notturna. Se si esclude il Rabadan, che non è proprio un evento a buon mercato, la carenza di spazi giovanili è allarmante. Sono cresciuto cercando...