Tassa sul sacco: l’ennesima occasione mancata per una gestione razionale dei rifiuti. Spiace dirlo ma per certi versi il Ticino è proprio un pessimo esempio a livello svizzero, per quanto riguarda la gestione dei rifiuti siamo davvero il peggior allievo della classe. Da ormai diversi anni la Svizzera ha optato per una gestione razionale...
Jessica Bottinelli: ”Tassa sul sacco” – Vorrei che il Ticino per una volta non fosse l’ultimo della classe
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
San Gottardo: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire Il periodo estivo potrebbe sembrare politicamente più calmo rispetto al resto dell’anno, ma la tematica concernente la realizzazione di un secondo tunnel al San Gottardo sembra continuare a scaldare gli animi già provati dall’afa. Recentemente ho infatti potuto leggere che chi, come il...
-
Sempre più la nostra società è confrontata con il problema crescente della produzione di scarti e rifiuti. Sia perché la popolazione cresce, sia perché cresce il consumo individuale di prodotti, sia perché per ogni prodotto abbiamo tendenzialmente più imballaggi e confezioni rispetto a una volta. A fronte di questa “forbice” tremenda, gestire correttamente la...
-
Stimato onorevole Presidente del Gran Consiglio, stimati onorevoli Gran Consiglieri, in questi giorni discuterete la revisione della Legge cantonale sul Turismo. Ho letto il messaggio no. 6897 del Consiglio di Stato e il Rapporto no. 6897R della Commissione della Gestione e delle Finanze. Anche se è forma inusuale mi permetto sottoporvi alcune mie riflessioni...
-
Una donna settantenne vaga per dieci giorni e dieci notti per Lugano, mangia quello che le danno, dorme all’addiaccio (nota bene, non è stato un giugno nè caldo né asciutto). Finalmente una persona va da lei, passa una mezza giornata per ascoltarla, capirla, cerca un aiuto tra gli enti e le organizzazioni che ci...
-
La locuzione latina Mors tua vita mea, di origine medioevale, significa morte tua, vita mia (o: la tua morte (è) la mia vita). Al di là del tono drammatico del senso letterale, tale espressione si usa quando all’interno di una competizione o nel tentativo di raggiungere un traguardo ci può essere un solo vincitore:...
-
Expo 2015, che figure! Mi vergogno di essere ticinese. Per fortuna sono un Valaschign. CH piange x noi e ride di noi; Milano non capisce: reagire bisogna! Propongo che l’iniziativa privata si sostituisca allo Stato. Il Ticino non può stare a guardare un’evento di portata mondiale che si svolge alle nostre porte. Mi faccio...
-
Per il Municipio è difficile prendere le decisioni per noi. Se spendono i nostri soldi, li critichiamo. Se non li spendono, pure, perché ci tagliano i servizi. Se tagliano un albero, li critichiamo, ma se l’albero cade e fa danni, pure. Riteniamo però che chi ha avuto il coraggio di accettare di governare la...
-
Concerne: considerazioni sul verbale della seduta commissionale del 21 novembre 2013 e dichiarazione di opposizione dell’ASLP-Ti alla proposta di introdurre l’istruzione religiosa interconfessionale obbligatoria nella scuola pubblica sotto le mentite spoglie del corso di “storia delle religioni” sperimentato in sei sedi-cavia nel periodo compreso tra il 2010 e il 2014 Egregio Presidente, Stimati Colleghi,...
-
Riceviamo e pubblichiamo: Care amiche e cari amici, abbiamo ricevuto in questi giorni il materiale per la votazione generale relativa all’esercizio 2013 della cooperativa Migros Ticino. Malgrado nostri precisi interventi Migros Ticino insiste nel sostenere con inserti pubblicitari il settimanale “Mattino della domenica”, giornale che continua a perseguitare i suoi avversari politici con articoli...