PLRT ¦ Svincolo di Sigirino: il progetto va realizzato al più presto
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Alla luce delle recenti notizie relative alle incertezze che circondano il progetto dello svincolo autostradale di Sigirino, LEA (associazione d’area per l’ambiente e l’energia del PLRT) sottolinea il proprio sostegno alla sua realizzazione, ritenendolo un’infrastruttura strategica per la viabilità del Luganese e del Sottoceneri. L’attuale rete stradale della regione è soggetta a un traffico...
-
Posizioni scellerate da parte del capo dell’esercito: scendiamo in piazza per dire NO a soldati svizzeri in Ucraina. Il comandante delle forze armate svizzere Thomas Süssli, che già in passato sognava di mandare coscritti all’estero e chiedeva al parlamento di cambiare in tal senso la legge, ora la spara ancora più grossa e propone...
-
Risparmiare! Nessuna nuova imposta. Il gruppo parlamentare del PLR, riunito in seduta plenaria, ha deciso di sostenere le proposte di risparmio del Consiglio federale, ma si oppone invece fermamente a nuove imposte e tasse. Il gruppo parlamentare del PLR si è riunito il 21 e 22 febbraio per discutere a proposito del «pacchetto di...
-
Il PLR vuole che le adozioni internazionali rimangano possibili e chiede al Consigliere federale Beat Jans di fare marcia indietro sul suo divieto. Il consigliere federale Beat Jans vuole che, in futuro, ai cittadini svizzeri sia vietato adottare bambini all’estero. Il suo obiettivo è combattere gli abusi. Ma il ministro della Giustizia commette un...
-
Matteo Quadranti è il nuovo Capogruppo PLR in Gran Consiglio Il PLR ringrazia Alessandra Gianella e si congratula per l’importante nomina con Bixio Caprara, che lascia il parlamento ____________________________________________________ Il Gruppo parlamentare PLR ha scelto Matteo Quadranti come nuovo Capogruppo al posto della dimissionaria Alessandra Gianella, che rimarrà attiva in Gran Consiglio. Il PLR...
-
Nella sua seduta odierna il Consiglio federale ha deciso di adottare misure di risparmio di 60 milioni entro l’anno prossimo che si attuerà contro i lavoratori attivi per la Confederazione, contribuendo a ulteriormente peggiorare il servizio pubblico. Entro il 2026 si prevede infatti oltre alla riduzione della percentuale di compensazione del rincaro dall’1% allo...
-
Referendum contro le zone 30: avviata la raccolta firme Lugano, 19 febbraio 2025 – Il comitato referendario FERMI TUTTI! annuncia l’avvio della raccolta firme per il referendum contro la generalizzazione delle zone 30 sulle strade comunali di Lugano. Con un solo voto in più rispetto al minimo necessario, il Consiglio comunale ha approvato un...
-
Buono a sapersi: «approda al sud delle Alpi l’AG cultura (Abbonamento Generale cultura) destinato alle giovani e ai giovani sotto i 26 anni». Lo annuncia il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) di Marina Carobbio, dopo che il DECS di Manuele Bertoli aveva invece evaso una analoga proposta del Partito Comunista per...
-
L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia intende mandare un messaggio chiaro all’indirizzo del Consiglio di Stato e alla politica ticinese. In generale siamo tutti consapevoli della necessità di intervenire sulle finanze del Cantone e di fare i conti con dei limiti di bilancio. Negli ultimi anni ciò ha tuttavia generato anche...
-
Lugano dichiara guerra agli automobilisti: avanti con il referendum contro la deriva rosso-verde! La maggioranza di centro-sinistra in Consiglio comunale a Lugano ha approvato l’ennesima misura punitiva contro gli automobilisti, trasformando quasi il 60% delle strade comunali in zone con limite di velocità a 30 o addirittura 20 km/h. Un provvedimento ideologico e dannoso,...