Interr. “Il Centro al Mun Lugano ¦ Quanto è costato il semaforo provvisorio sul lungolago?
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Nel 2016 venne posizionato in Riva Vela un semaforo provvisorio, pensato come misura temporanea per regolare il traffico pedonale e veicolare. Sono passati otto anni e cinque interrogazioni del Centro – Città di Lugano (n° 1039 del 2019; ° 1172 del 2021; n° 1273 del 2022; n° 1385 del 2 febbraio 2024; n° 1428...
-
La Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia (CIT) prende atto del lancio del referendum contro la decisione di stanziamento del credito per la realizzazione del Nodo Intermodale della Stazione FFS di Locarno-Muralto. La CIT ricorda che la realizzazione dell’opera è stata approvata quasi all’unanimità da parte del Gran Consiglio, ed è frutto...
-
Il comitato promotore interpartitico composto da rappresentanti di UDC, Lega, PLRT, Il Centro, dalla Camera di Commercio e da AITI, ha presentato mercoledì 2 ottobre a Lugano l’iniziativa popolare legislativa “STOP all’aumento dei dipendenti cantonali”. L’obiettivo è di limitare lo sperpero di risorse pubbliche frenando la crescita del personale dell’Amministrazione cantonale, che conta più...
-
Il Partito Comunista condanna fermamente i continui attacchi del regime sionista di Israele contro il Libano: essi hanno l’obiettivo di destabilizzare tutto il Medio Oriente facendo scivolare tutto il mondo, repentinamente, in una pericolosa guerra su larga scala, estendendo i conflitti già ora in corso. L’attentato a Beirut tramite l’esplosione di cercapersone, così come...
-
Costi della salute: il PLR si batte per una rapida e reale diminuzione del carico per i cittadini. Perché i vertici dell’UDC si oppongono assieme alla sinistra? Il ritornello è ormai fin troppo familiare: sono in arrivo ulteriori aumenti dei premi di cassa malati, che andranno ovviamente a scapito delle famiglie e del ceto...
-
Il prospettato aumento del 9% dei premi di cassa malati è ormai l’ennesima dimostrazione che il sistema è fuori controllo e certo non perché i cittadini hanno la “cattiva” abitudine di farsi curare, come invece vogliono far credere la destra e le lobby delle assicurazioni sanitarie. Si sta prendendo per sfinimento la popolazione, ma...
-
Il 24 novembre si voterà sulla modifica della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) relativa al Finanziamento uniforme delle prestazioni (EFAS). In Ticino si è costituito un ampio Comitato referendario NO EFAS. Il progetto per un nuovo “Finanziamento unitario delle prestazioni stazionarie e ambulatoriali” (il progetto denominato EFAS) è una revisione della LAMal che rivede...
-
Superato un ulteriore ostacolo verso imposte eque e maggiore uguaglianza, malgrado l’opposizione dei conservatori Il Consiglio nazionale ha sostenuto oggi l’iniziativa del PLR per un’imposizione fiscale più equa, come pure il controprogetto indiretto presentato dal Consiglio federale. Si tratta di un’altra pietra miliare per il PLR nella sua lotta verso un’uguaglianza liberale radicale. I...
-
Dobbiamo affrontare l’immigrazione clandestina, è in gioco la sicurezza della popolazione. Il PLR presenta un pacchetto di misure per riportare il sistema di asilo in carreggiata – in modo severo, ma equo. Uno Stato deve gestire i propri confini, far rispettare le proprie leggi e proteggere i suoi meccanismi sociali. Invece di continuare a...
-
Soddisfazione per il No all’iniziativa sulla biodiversità Il No odierno alla riforma del secondo pilastro blocca il miglioramento delle condizioni pensionistiche per le donne e per i lavoratori part-time nel nostro Paese. Attraverso una campagna di disinformazione, la sinistra e i sindacati hanno così impedito a circa 359.000 persone di veder migliorare la propria...