Alle nostre latitudini si tratta ancora di un fenomeno abbastanza contenuto, ma sta in genere aumentando: la querulomania . Tale comportamento è una tendenza patologica, che rientra nel quadro di un’anomalia della personalità o di una sindrome di natura psicotica, ad avanzare rivendicazioni continue e per lo più non fondate. In genere alla base...
Interrogazione Lara Filippini ¦ Autorità cantonali e comunali ostaggio dei querulomani?
-
La demolizione? L’ha decisa la polizia. Scusate, ma viviamo in uno stato di polizia o la responsabilità decisionale è politica, dell’organo appositamente eletto? Sì, è vero. È stato il Municipio a deciderla. Nessuno mi ha avvisato, non ho dato alcun consenso, affermano due municipali. La demolizione ha seguito la prassi legale? Nessuna licenza edile,...
-
INTERPELLANZA (art. 97 LGC) Ex Macello: si è pensato all’amianto e altre sostanze nocive? Presentata da: Tamara Merlo e Maura Mossi Nembrini Data: 1 giugno 2021 Motivazione riguardo l’interesse pubblico e l’urgenza [cfr. art. 97 cpv. 1 ultima frase LGC] La salute delle cittadine e cittadini è d’interesse pubblico ed è urgente prenderla in...
-
Purtroppo persiste l’incertezza legata alla situazione sanitaria dettata dalla pandemia da COVID-19: una situazione non certo delle più facili che, ancora una volta, ha obbligato il Comitato cantonale dell’Unione Professionale Svizzera dell’Automobile (UPSA-Ti) a svolgere la propria Assemblea generale ordinaria 2021 in una forma piuttosto inconsueta. Come l’anno scorso, infatti, gli associati aventi diritto...
-
L’UDC Lugano è sicuramente soddisfatta dell’avvenuto sgombero degli ex molinari dall’ex-macello e plaude al Municipio per aver finalmente agito dopo l’ennesimo illecito commesso dagli autogestiti, violando una proprietà privata. Una soddisfazione che però termina qui, poiché il Municipio, anziché chiudere la questione in via definitiva, pare abbia deciso di porgere l’altra guancia. Come se...
-
Il vaccino Johnson&Johnson (J&J), omologato in CH il 22 marzo 2021, viene somministrato in dosa singola. Il preparato, indicato come maggiormente efficace sulla variante brasiliana, presenta aspetti interessanti rispetto a Moderna e Pfizer: può essere conservato per 3 mesi in frigorifero, è pronto all’uso (non deve essere disciolto) ed è fornito in fiale da...
-
Le due iniziative “per una Svizzera senza pesticidi sintetici” e “acqua potabile pulita e cibo sano” al voto il 13 giugno mettono in cattiva luce la produzione agricola nazionale; quasi che la questione ambientale e la protezione delle acque non siano rilevanti per chi opera nel settore. Gli obiettivi generali sono incontestabili, ma le...
-
Il ticinese si conferma leader di categoria nel GT World Challenge Europe Alex Fontana festeggia un altro podio di classe Silver Cup nel GT World Challenge Europe alla 1000 chilometri del Paul Ricard, terza tappa del calendario 2021 e seconda valida per il trofeo Endurance. Il pilota svizzero ha chiuso secondo di categoria e...
-
Si sta per concludere la stagione 2020-2021 del CCB, purtroppo caratterizzata dalle restrizioni dovute alla pandemia di covid-19, che ci ha consentito di presentare solo tre rassegne tra ottobre e giugno. L’ultima di queste, la 27° edizione di Cinema dal mondo, ha fatto registrare una forte affluenza di pubblico, al di là delle nostre...
-
Ogni mattina si sveglia qualcuno, pensa qualcosa e ha la faccia tosta di dirla pure. Così si è affacciato il Mobility Pricing, far pagare un pedaggio a chi entra nei centri urbani in orari di punta. Ancora una volta si pensa che il tema Ambiente si risolve con tasse e balzelli, che vanno a...