Se per 20 anni abbiamo pianto, con una decrescita costante, anche in Ticino, dove si sono persi 1 mio di pernoattementi in 20 anni, ora si assiste ad una tendenza inversa. Forse vanno anche cambiati i parametri di valutazione del turismo. I pernottamenti da solo non bastano per capire come siamo messi. Se alcuni...
Turismo in crescita anche in Ticino; non esaltiamoci non è tutta farina del nostro sacco!
turismo
-
Partiamo dal come mai negli altri luoghi , semplici e senza troppe pretese la gente corre a frotte e da noi sempre meno. Lasciando perdere le due grandi città Lugano e Locarno, che turisticamente si vendono da sole, vuoi anche con organizzazioni di eventi straordinari che solo loro posso e ne hanno i mezzi,...
-
Nell’estate 2016, l’Osservatorio del Turismo dell’USI (O-Tur) ha sottoposto un approfondito questionario a 318 turisti che viaggiavano con le loro famiglie, singolarmente o in gruppo, e che hanno soggiornato in Ticino in case di vacanza. Tra le persone intervistate, le attività nella natura, la ricerca di relax e la gastronomia locale sono ritenute le...
-
Chi parla di online ed internet deve sapere una cosa semplicissima. Avere un sito presuppone aggiornarlo. Troppi siti non vengono aggiornati e anche troppi siti non sono riferiti ai responsabili dei siti. Ebbene a Tiggiù si spendono milioni per “cattedrali nei deserti”, e se ne vogliono ancora altre di opere mastodontiche fini a se...
-
Pensare al turismo come una panacea che solo per il fatto di essere di moda tutto poi si aggiusta è dimostrazione di mentalità antiquata e dimostrazione di completa assenza di idee. Nei comuni dove anni fa si è istituito delle figure specifiche atte a promuovere il territorio non è cambiato nulla, anzi la tendenza...
-
Continuiamo a leggere bollettini di “guerra” sulle statistiche dei pernottamenti che calano, oggi del 2%, ieri dell’1,5% e via dicendo. Si creano gruppi di studi e si assumono specialisti del settore che non portano a nulla se non al mantenimento del regresso del turismo regionale. Allora si studiano le cattedrali nel deserto che lasceranno...
-
In questi giorni stiamo parlando con molti ticinesi che appena tornati dalle ferie ci raccontano la bellezza di quel territorio visitato, vuoi essere l’Italia, la Spagna, la Croazia come anche cantoni Svizzeri. Ne parlano con entusiasmo, decantandone l’accoglienza e l’orgoglio di appartenenza delle persone del luogo. E chi ce ne parla, a volte sono...
-
O a noi sfugge qualcosa oppure ci raccontano delle storielle. In mattinata conferenza stampa dove i responsabili dell’OTR Bellinzona alto Ticino si sono detti entusiasti per la crescita del 5% del turismo nella regione, assolutamente in controtendenza rispetto le altre regioni del Ticino. Il debito di gestione di 300 mila franchi è strutturale (ma...
-
Premessa: esprimiamo opinioni personali, condivisibili o meno, non ci permettiamo di criticare le persone in particolare, ma sono sempre discussioni sui temi. Se chi si sentisse offeso o coinvolto, faccia pure come alcuni, minacciandoci denunce penali, che puntualmente non sono mai state inoltrate. (RB) Vogliamo esseere una voce libera a favore di chi investe...
-
In allegato vi trasmetto una lettera inviata ai membri del Gran Consiglio con la quale li invito a valutare l’opportunità di ridurre i finanziamenti pubblici destinati al settore del Turismo. Negli ultimi anni avete riferito abbondantemente dei risultati negativi del Turismo purtroppo registrati in Ticino. Le giustificazioni degli addetti ai lavori per questi risultati...