Lodevole Municipio, non è passata inosservata la strage di parcheggi blu (disco orario) e bianchi (a pagamento o liberi) nell’entroterra cittadino tra le due sponde del Cassarate. Da Est a Ovest oramai molte vie sono state modificate secondo il Piano comunale dei percorsi ciclabili dello scorso 2016. Sebbene la volontà d’applicare questo progetto fosse...
INTERROGAZIONE al Mun. di Lugano ¦ A Lugano l’auto dove la metto in tasca o nel cassetto?
tiziano galeazzi
-
E’ trascorso quasi un trentennio da quella famosa votazione per l’entrata nello Spazio economico europeo (SEE) ed è da un trentennio che sentiamo sempre la solita solfa in salsa catastrofista per non aver aderito allo SEE (che presto o tardi ci avrebbe fatto finire nell’Unione Europea). Più tardi la Svizzera ha sottoscritto una fila...
-
In Svizzera ogni anno circa 14’000 tonnellate di materie plastiche finiscono nel suolo o in acqua. Tra le principali cause di questo fenomeno figura anche l’usura dei pneumatici e il littering. È quanto emerge da un recente studio commissionato dalla Confederazione attraverso l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Oltre la meta di questa plastiche, si stima,...
-
Socialisti, verdi e fans di varie categorie anti Esercito ci stanno provando da anni. Oramai è noto a tutti che in questo paese una parte delle forze politiche ed i loro beniamini vorrebbero una Svizzera senza una difesa nazionale.L’ennesimo colpo alla botte arriva dal lancio del referendum contro l’acquisto della nuova flotta aerea militare...
-
Ohibò….pare che i fantastici battelli turistici sul Lago Ceresio abbiano abbandonato il Malcantone.Eh si, su segnalazioni di molti concittadini malcantonesi, sembra proprio che la Società di Navigazione del Lago di Lugano, abbia abbandonato gli attracchi di Caslano e Ponte Tresa lasciano un cartellino d’avviso.Sarà anche il periodo Covid19 ad aver ridotto la flotta e...
-
Nel mese più acuto di marzo, con la pandemia Covid19, abbiamo appreso che sono stati rafforzati sia il settore medico che quello infermieristico. Questo con l’assunzione temporanea di praticanti, alunni o persone disoccupate specializzate in questo settore fondamentale per combattere la pandemia. Sicuramente un sentito grazie va a tutto il personale all’opera e quindi...
-
Alla base dei recenti studi effettuati e pubblicati su prestigiose riviste di divulgazione medica, il ceppo di Coronavirus, sviluppatosi molto probabilmente dal mercato del pesce di Wuhan, Provincia di Hubei, Cina, e denominato dalla comunità scientifica internazionale con il nome di 2019 n-CoV, può essere trasmesso da persona a persona ed il principale fattore...
-
L’economia e il lavoro sono le basi per ogni comunità. In Canton Ticino e a Lugano bisogna guardare alle condizioni dei numerosi operatori commerciali e capire che occorrono misure importanti sul fronte dell’occupazione e dello sviluppo economico per non disperdere la ricchezza e le energie del nostro territorio. Non possiamo permetterci perdite di tempo...
-
Ogni anno si torna sulla medesima discussione ma come ogni anno alla fine non si fa nulla. Un classico che stiamo vivendo già da troppo tempo. Anche quest’anno il Governo sarà chiamato a decidere sull’assegno plurimilionario 2018 che dovrà essere versato all’Italia secondi gli accordi del 1974 a scapito dell’accordo parafato nel 2015 e...
-
Il tema del traffico in Ticino è un problema serio, non solo dal punto di vista ambientale e della salute, ma anche da quello infrastrutturale (strade e servizi). Come oramai risaputo e più volte confermato, una gran parte del problema è generato dall’enorme traffico veicolare (mobilità privata) proveniente da oltre confine. Pochi Comuni italiani...