Tanti sono i motivi della crisi della stampa; se da una parte un calo importante della pubblicità, dall’altra parte un servizio di distribuzione non idoneo, vedi PTT, e poi sono anche altri i motivi. Troppo facile e semplicistico dare più soldi ai medi per pagare la distribuzione, quando tre anni fa la popolazione è...
Troppi soldi alla stampa, a certa stampa… le soluzioni alla crisi vanno trovate altrove!
lobby
-
Leggiamo sui giornali che la camera alta di Berna ha bocciato la proposta di pensare ad una cassa malati pubblica per ogni cantone. Non ci meravigliamo, in quanto da decenni la situazione delle casse malati deve essere affrontata con serietà e neutralità, ma i politici che rappresentano il popolo a Berna sono contrari. Non...
-
La bicicletta è la morte lenta del pianeta. Un professore di una prestigiosa università ha fatto riflettere i suoi studenti e poi ha detto: “Un ciclista è un disastro per l’economia del Paese: non compra auto e non chiede prestiti per comprarle. Non paga l’assicurazione. Non compra carburante e non paga la manutenzione e...
-
Votare è un diritto, ma a mio modo di vedere è un dovere. Abbiamo assistito ad una campagna elettorale vuota di contenuti, dovo lo sport preferito è stato quello di attaccarsi con fuochi incrociati tra avversari partitici e addirittura in alcuni casi, fuochi incrociati tra patiti che si sono uniti unicamente per “cadreghini”. Strategie...
-
A prescindere che il tampone dovrebbe essere a pagamento dei privati, ma questa è un’altra storia, quello che fa male è che si riesce a fare un tampone da certi medici per fr 10.- (in Ticino) come pure a franchi più elevati e la Confederazione rimborsa fr 36.- per tampone a farmacie. E’ stato...
-
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo....
-
Per sapere che la diminuzione demografica è un grande problema non bisogna certo far parte dei vari gruppi di studio di USI e SUPSI, con molti accademici non residenti, tanto per vedere come vengono spesi i nostri soldi pubblici. A parte questa deviazione sul tema, questi gruppi di studio prendono ad esempio il modello...
-
Guardiamoci in giro, e vediamo come per alcune categoria sembra ogni decisione occasione di creare polemica fine a se stessa. Anche vero che una certa politica si sta scagliando contro, sembra, una sola categoria, mentre molte altre andrebbero calmierate e dovrebbero essere trattate con lo stesso metro di imposizione. Vaccinarsi è una questione di...
-
Dopo oltre un anno di mancate decisioni o di pseudo tali, ci ritroviamo ancora le autorità, supportate da medici sul foglio paga dello Stato che stano terrorizzando e teorizzando sul nulla. Ogni presa di posizione delle autorità non è chiara e lascia spazio a dubbi e offre la possibilità a tutti di interpretazione. Questo...
-
Il Responsabile del dipartimento federale dell’interno e il suo Ufficio federale della sanità pubblica stanno commettendo un errore dietro l’altro. L’esempio più recente: l’approvvigionamento delle dosi di vaccino e il piano di vaccinazione della popolazione. Ora Alain Berset vorrebbe addirittura rimandare la decisione di riapertura. Questa politica arbitraria deve essere fermata. L’UDC esige che...