L’assemblea Federviti 2025 ha fatto il punto sullo stato di salute del settore viticolo ticinese e della sua associazione di categoria, che ad oggi rappresenta il 64% della superficie vignata cantonale. La relazione del Comitato ha evidenziato come il ruolo di Federviti sia imprescindibile in qualsiasi scenario, confermato dal grande lavoro svolto. Sabato 5...
Assemblea Federviti: la viticoltura ticinese e le sfide della rappresentanza
federviti
-
Comunicato stampa Federviti – corso patentino fitosanitario la Federazione dei Viticoltori della Svizzera Italiana ha il piacere di annunciare i risultati del corso organizzato in collaborazione con il Servizio fitosanitario della Sezione dell’agricoltura per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale per l’uso dei prodotti fitosanitari (“patentino”). Come Federviti, esprimiamo grande soddisfazione per il risultato raggiunto. Ben 62...
-
La Federviti cantonale, in collaborazione con il Sevizio fitosanitario, si fa promotrice di un nuovo corso per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale per l’impiego professionale e commerciale di prodotti fitosanitari. L’obiettivo di questa iniziativa congiunta è garantire la formazione del maggior numero possibile di viticoltori, offrendo loro un supporto adeguato per l’apprendimento delle competenze richieste e...
-
Il 2022 si era contraddistinto per una pressione delle malattie fungine relativamente ridotta a seguito della stagione siccitosa ma dall’espandersi della presenza di insetti nocivi (p.es. popilia japonica, minatrice della vite). Il 2023 ha registrato precipitazioni maggiori, soprattutto per il Mendrisiotto, con piogge più frequenti (e forte umidità), e quindi un ritorno alla ribalta...
-
Siamo alla vigilia della vendemmia 2022 e l’Interprofessione comunica che è stato trovato l’accordo per i prezzi delle uve Merlot. Dopo una discussione costruttiva, la Federviti e i commercianti di vino ticinesi si sono accordati sul prezzo d’acquisto consigliato delle uve Merlot: CHF 4.15/kg alla gradazione media ponderata che scaturirà della vendemmia. Il prezzo...
-
Cugnasco, 30 agosto 2021 – La Federviti ci ha invitati presso le cantine Boscioro di Cugnasco per fare il punto alla situazione, in un anno difficile, dovuto alle violente piogge e grandine caduta in questi ultime settimane. Se negli anni passati il sottocenere subiva più delle altre regioni ticinesi questi fenomeni devastanti per i...
-
La maturazione delle uve è in anticipo di almeno dieci giorni, motivo per il quale anche la vendemmia sarà anticipata. Il tempo caldo e bello, permette di avere delle uve di ottima qualità e un contenuto zuccherino sempre sopra ai 21 gradi Brix, salvo il 2014. Questo permette di vinificare Merlot di ottima qualità...
-
Federviti ha indetto una conferenza stampa per fare il punto della situazione. Ad oggi, a due settimane dalla vendemmia, l’annata 2016 si prospetta generalmente positiva. Rispetto le passate annata, la vendemmia avrà un ritardo e inizierà solo verso il 20 settembre. Il raccolto dovrebbe aggirarsi attorno ai 60 mila quintali, valori in media con...