Non chiamatela Robiola chiamatela ROCCAVERANO Continua il tour degli appuntamenti dedicati alla Robiola di Roccaverano DOP per i festeggiamenti del quarantennale del riconoscimento europeo “DOP”. Nel mese di marzo infatti è stato tagliato il nastro dei 40 anni da quando il nostro compianto Presidente della Repubblica Sandro Pertini appose la sua firma sul decreto...
19 maggio 2019 – Apre la “Scuola della ROCCAVERANO”, di Fabrizio Salce
fabrizio salce
-
Il cibo ha sempre avuto un ruolo importante nella mia vita, che va oltre il semplice sostentamento… già da piccolo osservavo mia nonna mentre faceva i “tajarin” o le lumache al “verde” e mia madre che guarniva con passione i piatti della nostra tradizione. Quando ti siedi ad un tavolo dell’Osteria la Torre di...
-
Tornare alla 5 Terre, godersele attraverso la piacevolezza di una passeggiata tra i carrugi o dal mare a bordo di un tipico gozzo. Sentire il profumo dei limoni, della lavanda, del rosmarino e l’intensa fragranza del mare. Decantate dal premio Nobel Eugenio Montale nel suo celebre “Meriggiare pallido e assorto” e ammirate da migliaia...
-
Un’altra piacevolissima iniziativa per il celebre ristorante Les Petites Madeleines del Turin Palace Hotel di Torino che, in concomitanza con la Mostra “Gulp!Goal! Ciak!. Cinema e Fumetti/Calcio e Fumetti” (Museo Nazionale del Cinema e Juventus Museum), propone alla clientela un vero e proprio viaggio attraverso il food storytelling. Vi parlo di un’abbinata che coinvolge...
-
Oggi amici cari vi parlo con grande piacere e un sano entusiasmo di un’altra perla che potete trovare in Provincia di Cuneo e più precisamente nella città di Bra. Non vi segnalerò nulla legato alla celebre gastronomia o ai pregiati vini di questa terra ma vi porterò in un mondo straordinario che ha dell’incredibile....
-
Il riso, le verdure, il celebre radicchio di Chioggia IGP, i branzini, le anguille del Delta e le vongole veraci del Polesine, l’ostrica rosa e le cozze DOP di Scardovari, i seminativi e le chiocciole, solo alcune delle eccellenze della più vasta zona umida d’Italia: il Delta del Po. Una terra ancora in parte...
-
Ci sono andato. No, non ci sono andato per caso, per lavoro, perché ero di passaggio, perché non avevo di meglio da fare: ci sono andato di proposito. Tra andata e ritorno da casa mia 450 km. Nebbia all’andata e neve al ritorno per precisione. Ma da Cristina e Luca all’Osteria di Fornio ho...
-
L’hanno definita “Osteria Contemporanea”, forse perché i tavoli di legno si miscelano benissimo ai colori accesi viola e arancio delle pareti, o forse perché puoi gustare i piatti tipici della tradizione piemontese senza escludere alcuni sapori d’oltre confine. Forse perché l’atmosfera che si respira è indubbiamente quella dell’osteria di una volta ma al contempo...
-
Il 26 novembre 2018 al Relais Villa d’Amelia lo Chef Damiano Nigro e la Festa della Nocciola Una serata piacevolissima con un prodotto d’eccezione; successo di pubblico e critica per l’ottava edizione de La “Nocciola Piemonte IGP”. Ventitré Chef presenti provenienti non solo dall’Italia, e centinaia di ospiti il tutto sotto l’attenta regia dello...
-
Grande successo anche per la seconda edizione di “Fattore Comune” il progetto nato come evento mirato a sviluppare sinergie tra quelle eccellenze italiane, tutelate dall’Unione Europea, che vantano la protezione accordata alla denominazione dei rispettivi Comuni da cui provengono. A organizzare il momento di promozione dei prodotti Il Consorzio della Focaccia di Recco col...