Quando il cioccolato è buono degustarlo è un vero piacere, una dolce emozione, ma quando è di qualità superiore allora l’assaporarlo diventa una vera esperienza di vita. Così è il cioccolato di Mauro Riccardi, un’esperienza di piacevolezza, un attimo in cui chiudi gli occhi e tutto si cancella come per magia, resta solo vivo...
Mauro Riccardi, ovvero “Il Cioccolato” di Fabrizio Salce.
fabrizio salce
-
Montaldo è uno dei piccoli comuni dell’area territoriale piemontese chiamata “Roero”: siamo in provincia di Cuneo, al confine con le Langhe. 800 abitanti o poco più dislocati tra capoluogo e frazioni; armoniose colline ricche di vigneti e frutteti, castagneti secolari e noccioleti generosi. Ma anche attività che vanno dall’edilizia all’impiantistica passando per la comunicazione...
-
Arna, Arnadi, De Arando, Arnaud, Arnaz, Arnad… Una storia antica, iniziata probabilmente ancora prima dell’epoca romana. Arnad, da sempre porta d’ingresso della Valle d’Aosta, laddove la pianura si fonda alle montagne più alte d’Europa. Situato sulla Dora Baltea Arnad conta oggi circa 1300 abitanti tra frazioni e capoluogo e si estende su di una...
-
“Locanda”: che piacevole termine della lingua italiana. Se ne tralascio il vero significato, mutato nei secoli, da albergo di lusso nel 700, al più recente, modesta trattoria con alloggio, e lo abbraccio in modo affettivo mi scalda il cuore. Mi sa di caldo, accogliente, semplice e popolare, famigliare e amichevole. Tra tante, troppe, parole...
-
Con grande piacere anche quest’anno ho visitato i tre “Comuni” che rappresenteranno il nostro paese al concorso Europeo “Entente Florale” e a quello mondiale “Communities in Bloom”. Sto parlando di tre piccole località del Piemonte e più precisamente Pomaretto e Ingria, situate in provincia di Torino e Cabella Ligure, località della provincia di Alessandria....
-
Se solo penso a quanta musica ho ascoltato in vita mia, in riferimento a ciò che sto per raccontarvi, rabbrividisco. Se poi ai tanti anni passati in Radio, dal marzo 1977 non ancora quindicenne, all’agosto del 1997, aggiungo che da oltre 20 anni mi occupo come giornalista di agricoltura ed enogastronomia, la cosa si...
-
Quante volte mi è stato chiesto da amici e colleghi dove mangiare qui, dove magiare la, in città o paesi, al mare o in montagna. In alcune occasioni non ho avuto dubbi ed ho espresso al volo la mia opinione, in altre magari no, e ci ho pensato qualche minuto in più. Ma in...
-
Durante una delle prime edizioni del Salone del Libro di Torino ricordo che ebbi il piacere di intervistare Dacia Maraini, lo ricordo bene perché mi rimase impressa una sua affermazione: “Chi legge un libro è un po’ come se lo riscrivesse”. Come vorrei aver scritto io, almeno alcuni, dei tanti libri che ho letto,...
-
Sono ben sessantatre le edizioni vissute della “Festa della Focaccia di Recco”, anzi: della Focaccia di Recco col formaggio I.G.P. Anche quest’anno, domenica 27 maggio, la celebre festa è andata in scena per la gioia dei tanti appassionati che hanno avuto modo di raggiungere la bella Riviera da più parti d’Italia. Un appuntamento fisso...
-
Sono le 7.30 del mattino quando lascio la mia casa roerina per raggiungere l’aeroporto Sandro Pertini di Torino. Il termometro vicino alla porta d’ingresso segna soltanto 6 gradi mentre Ike, uno dei miei cani, mi accompagna all’auto. Lancio ancora uno sguardo al verde smeraldo dei castagneti che mi circondano e mi metto in marcia...