Nei giorni scorsi si è riunito il Comitato Centrale del Partito Comunista. Oltre a due corsi di aggiornamento politico, uno sulla risposta economica dopo la crisi pandemica tenuto dal vice-segretario politico Alessandro Lucchini e uno sul lavoro istituzionale tenuto dal responsabile degli enti locali Edoardo Cappelletti, all’ordine del giorno vi erano anche alcuni avvicendamenti...
COMUNICATO COMUNISTI ¦ Avvicendamenti negli organi politici del Partito Comunista
comunisti
-
Le relazioni fra Svizzera e Cina sono storicamente di un buon livello. E ciò sia dal lato diplomatico (il cui riconoscimento è avvenuto nel 1950, pochi mesi dopo la proclamazione della Repubblica Popolare da parte del Partito Comunista Cinese) sia da quello economico con il primo volo occidentale verso la Cina garantito dall’allora compagnia...
-
1. PremessaLe cifre fornite dalle autorità antimafia italiane e confermate negli scorsi giorni dall’Ufficio federale di polizia (Fedpol), nonché le operazioni contro la ‘ndrangheta che hanno investito di recente il nostro territorio, hanno riportato al centro dell’attenzione pubblica il fenomeno della criminalità organizzata in Ticino. Secondo le stime riportate, le cellule mafiose attive nella...
-
Lo scorso 9 febbraio, il Partito Comunista aveva sostenuto la nuova legge contro le discriminazioni nei confronti delle persone LGBTIQ+. Alcune testimonianze raccolte nel frattempo hanno però sollevato un grave problema di fondo, persistente e che tocca una gran parte di coloro che decidono di cambiare sesso, e cioè la discriminazione indiretta sul posto...
-
COMUNICATO COMUNISTI ¦ Il servizio civile è stato salvato: i giovani lo rendano ora ancora migliore!
La revisione della Legge sul Servizio Civile è stata bocciata dal Consiglio nazionale con 103 voti contrari, 90 favorevoli e 5 astenuti. E’ una notizia molto importante che il Partito Comunista accoglie positivamente. La ministra della difesa Viola Amherd, che da quando è in carica sta spingendo sempre di più l’esercito svizzero verso la...
-
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi, attuale presidente della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri, di fronte al grave atto di nonnismo in una scuola reclute di Emmen ai danni di coscritti ticinesi ha affermato che tali “sono comunque situazioni marginali”. Bontà sua, ha però ammesso che almeno...
-
A seguito delle prove cantonali standardizzate di italiano e matematica condotto dal Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi è emerso un profilo preoccupante degli allievi nelle scuole elementari ticinesi. In pratica ad essere più bravi a scuola sono i bambini di cittadinanza svizzera privi di passato migratorio e soprattutto con un’origine sociale ed...
-
Nonostante il consuntivo 2015 chiuda con un’eccedenza di 900 milioni di franchi, il governo federale e la maggioranza borghese del parlamento continuano una politica risparmista sulle spalle del personale, colpendo soprattutto i lavoratori più giovani con tagli salariali e freni al pensionamento anticipato. Il risparmismo in seno all’amministrazione pubblica non potrà che avere conseguenze...
-
Una delegazione del Partito Comunista, composta dal segretario politico Massimiliano Ay e dal coordinatore della sezione mendrisiotto Giulio Micheli, si è incontrata con Hasan Al-Araby, responsabile del Centro Islamico di Chiasso. L’incontro ha permesso di affrontare numerose tematiche in un clima di grande apertura al dialogo e di rispetto reciproco. Il Partito Comunista ritiene...
-
Il Partito Comunista della Svizzera italiana (PC) invita la popolazione a voler sostenere l’iniziativa “salvate l’oro della Svizzera” in votazione il prossimo 30 novembre. Questa posizione, in controtendenza rispetto all’opinione del fronte progressista svizzero, è in linea con la critica del PC alle sciagurate politiche della Banca Nazionale Svizzera (BNS). Il PC aveva già...