Nell’ambito delle ultime misure decise a livello federale per contrastare i contagi da COVID-19 dobbiamo prendere atto della chiusura delle biblioteche, dove le mascherine sono obbligatorie e le distanze fisiche possono essere facilmente rispettate. Non entriamo nel merito delle contraddizioni di tali misure: biblioteche chiuse, piste da sci aperte, industria non essenziale a pieno...
INTERPELLANZA COMUNISTI: Chiusura delle biblioteche. E gli studenti come fanno?
comunisti
-
Il Partito Comunista sostiene con decisione il referendum (formulario) lanciato contro la nuova legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo, approvata nel corso della sessione autunnale alle Camere federali. Senza apportare una risposta efficace al fenomeno del terrorismo, la modifica legislativa rimette infatti in discussione alcuni dei princìpi cardine che...
-
L’Ufficio cantonale dei rifiuti e siti inquinati pubblica sul sito www.oasi.ti.ch/web/rifiuti/rifiuti.html i dati annuali sui rifiuti prodotti da ogni singolo Comune. Si tratta di dati particolarmente importanti al fine di trarre delle analisi e tirare dei paragoni fra le vari realtà locali, e tuttavia essi vengono pubblicati solo alla fine di ogni anno civile,...
-
Lodevole Consiglio di Stato, riteniamo che l’attuale situazione pandemica e le conseguenti e opportune misure di protezione sanitaria impediscano un normale svolgimento dei diritti previsti della nostra democrazia diretta. Durante le raccolte di firme per iniziative popolari e referendum il limite degli assembramenti a 5 persone, per quanto giustificato, rischia di venir infranto da...
-
In ormai un buon numero di sedi scolastiche vi sono allievi (asintomatici) costretti alla quarantena presso il proprio domicilio in quanto il Coronavirus avrebbe colpito un proprio famigliare. La scuola, però, in queste situazioni, non fornisce la possibilità agli studenti di seguire le lezioni a distanza: questa opportunità è garantita, infatti, solamente quando è...
-
Il prossimo 29 novembre saremo chiamati a esprimerci sull’iniziativa “Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente”. Essa intende obbligare le imprese a usare una dovuta diligenza volta a prevenire la violazione dei diritti umani e delle norme ambientali riconosciuti a livello internazionale, nonché a rispondere del danno illecitamente causato qualora non...
-
Sebbene l’Associazione Industrie Ticinesi (AITI) punti il dito sul contagio nelle famiglie, la diffusione del virus avviene nel tempo di lavoro, dove i lavoratori e le lavoratrici passano più di 8,5 ore prima di rientrare a casa e trasmettere il virus ai propri familiari. E non caso persino il sindacato cristiano-sociale OCST ha segnalato...
-
Il prossimo 29 novembre saremo chiamati a votare sull’iniziativa popolare «Per il divieto di finanziare i produttori di materiale bellico», la quale intende in sostanza impedire alla Banca nazionale svizzera (BNS), agli istituti della previdenza statale e alle casse pensioni di sovvenzionare l’industria degli armamenti. Nell’ottica di arginare lo sperpero di denaro nell’apparato bellico,...
-
Di fronte all’arrivo della temuta seconda ondata pandemica, il Partito Comunista rivendica un deciso intervento da parte dello Stato nella gestione dell’economia nazionale. La Confederazione sembra infatti non aver appreso a sufficienza dalla prima ondata di questa primavera, rinunciando a prepararsi adeguatamente alla recrudescenza della pandemia tanto sul piano sanitario quanto su quello economico....
-
Il Partito Comunista si felicita per la decisione odierna del parlamento ticinese di approvare la revisione totale della Legge sulle attività private di sorveglianza: la nuova legge comporta infatti una serie di miglioramenti che erano stati oggetto di atti parlamentari presentati dal deputato Massimiliano Ay per il nostro Partito già nel 2017, specificatamente per...