Pochi passi dopo il confine, vi lasciate Ventimiglia alle spalle e vi trovate nella bella città francese di Mentone. Fatelo in questi giorni se potete, c’è aria di festa, profumo di agrumi, colori che sanno di caldo. C’è la Festa del Limone, 83ème Fête du Citron, ed è in scena da sabato 13 febbraio...
C’è la Festa del Limone a Mentone sulla costa azzurra. Di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
I viaggi attraverso il gusto italiano, il buon bere italiano, le idee in cucina, quelle da tuffare in pentola e le ricette pratiche, divertenti da eseguire con simpatia e ilarità, magari in compagnia. Ma anche le guide sui prodotti, i luoghi e le società operanti nel settore. Le storie, i racconti, i romanzi legati...
-
Casale Monferrato fu in passato capitale di un regno durato ben 200 anni. A ruota della caduta dell’impero romano d’Occidente e delle successive invasioni barbariche la città divenne libero Comune e capitale dei Paleologi. Il suo nome lo ricordo sempre con affetto in quanto, da bambino, lo sentivo citare da mia mamma quando, con...
-
Risultano in calo del 7,6% le vendite di trattrici nei principali paesi europei nel periodo inerente ai primi otto mesi dell’anno appena trascorso (2015). Le stime, che includono anche la Turchia, sono state presentate alla fine del mese di agosto dall’associazione europea dei costruttori Cema. Sono 109 mila le macchine immatricolate rispetto alle 117...
-
Gavi è un comune del basso Piemonte, in provincia di Alessandria, con circa 5 mila abitanti. Ma, allo stesso tempo, Gavi è il nome di un grande vino bianco del territorio: il Gavi a denominazione di origine controllata e garantita. Lo chiamano il “Grande Bianco Piemontese” e viene prodotto in un comprensorio territoriale di...
-
Ogni volta che ho la possibilità di fare una bella pausa da tutto e tutti e fermarmi a bere un buon bicchiere di vino “Alla Quercia Ricurva” di San Germano al Passo di Basso, a due passi da Santa Germana del Tratto di Alto, mi chiedo che cosa ci sia nel locale di particolarmente...
-
Durante la lunga, quanto entusiasmante, avventura con i vari programmi televisivi per i quali ho lavorato, rammento con piacere due puntate dedicate al comprensorio territoriale di Piglio in provincia di Frosinone; per meglio presentare al pubblico due grandi vini laziali: il Cesanese del Piglio e la Passerina. Piglio fa parte di una serie di...
-
Non so se capita anche a voi di cercare qualcosa nel vostro computer, che so un file di scrittura, una foto, un pdf, e di imbattervi in qualche cosa di dimenticato, ma che nel ritrovarlo e rivederlo vi dona una grande emozione. Era il mese di novembre di 14 anni fa quando ebbi modo...
-
Maria me lo aveva detto con messaggio sul telefono, se avessi raggiunto il suo paese natio avrei trovato persone ospitali e la leggerezza della terra. La leggerezza della terra…che affermazione profonda. Per pura combinazione, a distanza di qualche giorno, ricevo un invito che calza a meraviglia per verificare di persona quanto scrittomi da Maria,...
-
“La cena è finita. Piatti gustosi e ottimi vini. Ma manca qualcosa. Un profumo, un aroma, un sentore di calore. Manca un sorso di gioia famigliare, di un abbraccio amichevole, di un frivolo pensiero di libertà. Manca il sapore di una buona grappa!”. E’ strano come nella parlata comune si possano, in un solo...