Che prodotto simpatico che è il Salampatata. Sarà per il nome, per la sua semplicità o soltanto perché è buono e mi ricorda i tempi andati, ma “a me sta proprio simpatico”: come si dice in gergo popolare. Lo producono pochi produttori e sono gli amici del Canavese, un territorio non lontano dalla città...
Salampatata: il salame che non si stagiona, di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
Oggi parliamo del “Bruss”. Di cosa si tratta in realtà? Il nostro protagonista altro non è che un formaggio fresco a latte crudo, spalmabile, e tipico del Piemonte. Viene anche menzionato come formaggio anti spreco, e oggi più che mai ne abbiamo bisogno. Nato in antichità proprio dall’esigenza di recuperare vari tipi di formaggi...
-
Il nuovo tappo di Vinventions che contribuisce a proteggere gli oceani È sempre una sorpresa per me, anche se vi sono preparato, sapere che a qualcuno interessa il futuro del posto in cui viviamo. Posso anche affermare di non avere mai incontrato nessuno che abbia veramente un profondo interesse per le meraviglie e i...
-
Capisco perfettamente come sono andate le cose, e sotto sotto ne sono felice. Ora, nel momento in cui mi leggerete capiterà qualcosa di definito. Mi direte che sono ripetitivo, che non riesco a divorziare da temi e argomenti a cui sono legato. Che strana situazione! Eppure, avete ragione voi, e io sono qui a...
-
I vini valdostani tra terrazzamenti e tanti giovani Percorrendo l’autostrada che da Torino porta ad Aosta già al confine tra il Piemonte e la Valle si inizia a scorgere un panorama che mi ha sempre affascinato. Potrei addirittura dire di amarne anche i difetti, ammesso che ce ne siano di eloquenti. Dalla bassa fino...
-
Scrivere sulla Val d’Orcia? E cosa mai potrei aggiungere che non sia già stato impresso sulla carta o sulle pagine elettroniche. Libri, recensioni, guide, opuscoli, locandine, siti internet, social post e chi più ne ha più ne metta. E’ una terra magica della quale persino l’Unesco nel 2004, stimolato da tanta bellezza si è...
-
Un museo, un’esposizione culturale per raccontare il mondo della “Manna”. Non parlo della Manna biblica ma della Manna di Pollina e Castelbuono, ovvero le uniche due località al mondo dove si produce ancora questo straordinario dolcificante naturale. Siamo nel Parco delle Madonie in provincia di Palermo, un territorio affascinante tutto da scoprire. La Manna...
-
Lo chiamiamo erroneamente fico d’India, per via di Cristoforo Colombo che credette di avere scoperto le Indie, ma dovremmo nominarlo d’America dato che è originario del centro America. Nome a parte il fico, l’Opuntia ficus indica, in Sicilia ai piedi del vulcano ha trovato il suo habitat naturale idoneo allo sviluppo e alla crescita,...
-
Due eventi da vivere insieme: il PONTE dei SAPORI e MONTALDOGS L’Amministrazione Comunale con piacere informa che anche quest’anno andrà in scena l’ormai celebre: “PONTE dei SAPORI”. La serata evento si terra sabato 27 agosto 2022 alle ore 20.30 e la cornice sarà proprio il famoso ponte, ovvero una struttura architettonica costruita all’inizio degli...
-
Una splendida dimora storica sabauda, un vitigno e, di conseguenza, un vino con secoli di vita alle spalle, una vigna metropolitana, la calda temperatura estiva e una vista su Torino affascinante. Le Mole Antonelliana, simbolo della città, la grande Piazza Vittorio Veneto, il Monte dei Cappuccini, la Gran Madre di Dio e sullo sfondo...