Un consumo di vino regolare e moderato è riconosciuto come parte di uno stile di vita sano. Studi scientifici degli ultimi decenni hanno dimostrato che un consumo moderato riduce il rischio di diabete e malattie cardiovascolari. La vitivinicoltura svizzera è un settore economico rilevante, capace di offrire una produzione variegata di qualità. Nell’estate del...
Il vino svizzero: un piacere da gustare con moderazione.(di Marco Romano)
di bacco
-
PROCLAMATO IL VINCITORE DEL CONCORSO “MIGLIOR SOMMELIER SVIZZERO 2018”: Aurélien Blanc, Ristorante Pavillon Baur au Lac, Zurigo TROFEO SWISS WINE DEL MIGLIOR SOMMELIER SVIZZERO 2018 “CONNAISSANCE DES VINS SUISSES” CON IL PADRINATO DEL CONSIGLIERE FEDERALE IGNAZIO CASSIS Quest’ultima domenica 21 ottobre si è svolto al Kursaal di Berna il 21°concorso “Miglior Sommelier Svizzero”. Di...
-
Lugano il giubileo dell’Ambasciata Svizzera della Confrérie du Sabre d’Or Dal grado di Chevaliers Sabreurs a quello di Grand Commandeur. Un’emozione veder sciabolare bottiglie che andavano dal formato classico a quello della “mathusalem”, una sei litri tutta bollicine. È accaduto negli scorsi giorni all’Hotel Lido Seegarten di Lugano, dove ha avuto luogo il capitolo...
-
Ori e Argenti a Zurigo e in Cina! Anche nell’edizione 2018 di EXPONIVA e del GRAND PRIX DU VIN SUISSE, tra agguerriti concorrenti, Cantina Sociale Mendrisio ha brillato grazie ai suoi eccezionali vini di livello. Continua infatti la lunga serie di importanti premi aggiunti ad un palmarès di grande respiro, a conferma della bontà...
-
La scorsa primavera aveva fatto sensazione nel mondo del vino – soprattutto a livello internazionale – la Medaglia d’oro (l’unica assegnata a vini svizzeri!) conquistata al concorso “Chardonnay du Monde” dal bianco “Carisma” della ditta Gialdi SA di Mendrisio. Si trattò di un avvenimento eccezionale che premiò col massimo riconoscimento davanti a tutti (679...
-
Vendemmia 2018 nella Svizzera italiana: moderato ottimismo dopo un maggio tutto acqua e peronospora.
I timori di inizio stagione riguardo a forti perdite di raccolta dovute agli attacchi di peronospora hanno lasciato spazio a un moderato ottimismo sull’esito dell’annata viticola 2018. L’annata si prospetta di buona qualità e la produzione potrebbe attestarsi su di un livello inferiore rispetto alla media decennale di 56’000 quintali. f. La maturazione delle...
-
BARBERA D’ASTI 2.0: UN ANNO DI RICERCA SCIENTIFICA INEDITA NASCE LA PRIMA MAPPA SENSORIALE DELLA DENOMINAZIONE Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato capofila di uno studio approfondito, primo nel suo genere, sulle aree di produzione e sulle caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali della Barbera d’Asti Costigliole d’Asti, 21 luglio 2018 – Si chiama...
-
Fonte: https://www.innaturale.com/qual-e-la-differenza-tra-vino-naturale-e-vino-biologico/ Esiste una differenza tra vino naturale e vino biologico che riguarda sia le modalità di coltivazione della vite che il processo di vinificazione in cantina. La differenza tra vino naturale e vino biologico è sottile ma esiste. Una distanza che separa queste due tipologie di vino green che parte dalla vigna e...
-
L’Association suisse des AOP-IGP a tenu son assemblée générale le 17 mai à Berne devant 52 membres et invités. La Présidente et Conseillère aux Etats Géraldine Savary a salué l’enregistrement de 3 nouvelles IGP, les spécialités appenzelloises Mostbröckli, Pantli et Siedwurst, ainsi que la Cuchaule comme AOP. Elle a relevé une amélioration de la...
-
L’11a edizione de « Mondiale del Merlot e Assemblaggi » ha nuovamente accolto, dal 20 al 22 aprile, a Sierre, un gruppo di degustatori internazionali e di cru eccezionali. Più di 430 vini provenienti da 230 produttori di 20 diversi paesi si sono misurati, confermando così la vocazione internazionale del concorso. Prova della qualità...