L’assemblea Federviti 2025 ha fatto il punto sullo stato di salute del settore viticolo ticinese e della sua associazione di categoria, che ad oggi rappresenta il 64% della superficie vignata cantonale. La relazione del Comitato ha evidenziato come il ruolo di Federviti sia imprescindibile in qualsiasi scenario, confermato dal grande lavoro svolto. Sabato 5...
Assemblea Federviti: la viticoltura ticinese e le sfide della rappresentanza
di bacco
-
Comunicato stampa Federviti – corso patentino fitosanitario la Federazione dei Viticoltori della Svizzera Italiana ha il piacere di annunciare i risultati del corso organizzato in collaborazione con il Servizio fitosanitario della Sezione dell’agricoltura per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale per l’uso dei prodotti fitosanitari (“patentino”). Come Federviti, esprimiamo grande soddisfazione per il risultato raggiunto. Ben 62...
-
Matasci Vini celebra le 60 vendemmie del Selezione d’Ottobre con un nuovo look e una grande novità: il Selezione Bianco Il Selezione d’Ottobre, creato nel 1964 da Mario Matasci e primo Merlot a superare il confine delle Alpi, ha rappresentato il Ticino della “dolce vita” grazie al suo bouquet fruttato e alla sua naturale...
-
MILLE E UNA NOTTE 2021 SPECIAL EDITION PER LA SERIE NETFLIX IL GATTOPARDO Un grande vino per celebrare una grande storia senza tempo (Marsala, 26 febbraio 2025) – Donnafugata annuncia la collaborazione con Netflix in occasione dell’uscita della serie Il Gattopardo che sarà rilasciata in tutti i paesi in cui il servizio è disponibile...
-
Sono trascorsi solo due mesi dall’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada (14 dicembre 2024) e quelli che si erano paventati come timori… oggi sono una triste realtà. Il consumo del vino è calato drasticamente! L’uso non è un abuso. C’è forse in atto una tendenza a diventare astemi? Ci siamo in poco...
-
La Federviti cantonale, in collaborazione con il Sevizio fitosanitario, si fa promotrice di un nuovo corso per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale per l’impiego professionale e commerciale di prodotti fitosanitari. L’obiettivo di questa iniziativa congiunta è garantire la formazione del maggior numero possibile di viticoltori, offrendo loro un supporto adeguato per l’apprendimento delle competenze richieste e...
-
La Genisia dall’Oltrepò Pavese a Lugano; unione perfetta tra storia e innovazione Testo di Rocco Lettieri e foto di Roberto Bosia/ETC Nei primi di giorni di Novembre, a Lugano, Hotel Colorado, si è tenuta una Master Class con ben sette vini dell’azienda La Genisia di Codevilla nell’Oltrepò Pavese, presentati dal direttore tecnico Gabriele Picchi...
-
ANTEPRIMA SVIZZERA A ZURIGO; QUATTROMANI BENEFICHE CON IGNAZIO CASSIS E L’ALBERGATRICE LJUBA MANZ, TESTIMONIAL Il Ticino con i suoi “Swiss Premium Wine” è stato protagonista a Zurigo di una festosa manifestazione presenziata da Ignazio Cassis che ha visto presentare in anteprima la nuova annata di Merlot Quattromani 2022 in occasione del 135° giubileo dello...
-
Il Consorzio Garda DOC, l’8 ottobre scorso, a Villa Principe Leopoldo di Lugano, ha presentato le eccellenze della denominazione con una Master Class diretta ai soci dell’Association Suisse des Sommeliers Professionnels (ASSP) e condotta da Carlo Alberto Panont, direttore del Consorzio GARDA DOC, volta a conoscere da vicino la storia del Consorzio e dei...
-
-PRESENTAZIONE “Art&Vino” di Alberto Dell’Acqua è un invito a sprofondare in una avvincente “Ticinensis” epopea che si intreccia con la bella storia di un vino emblematico come il Merlot e una collezione speciale di arte figurativa. Un’opera memorialistica con una doppia valenza storica e artistica che celebra al meglio il successo di una un’esaltante...