Le realtà sportive che resistono in Ticino?
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
La storia ha mostrato tutti i limiti delle motivazioni fasulle di imprenditori esteri che mettono il naso nello sport cantonale. Realtà come Ambri Piotta e HCLugano, che hanno nella dirigenza personaggi locali motivati da entusiasmo prima che guadagni economici, anche perché pensiamo che di guadagni economici nello sport al nostro livello non ve ne...
-
Essere cameriera da Bar, bellissimo lavoro, ma estremamente estenuante sia dal profilo tecnico come dal profilo psicologico. A fine turno ha bisogno di almeno 60 minuti di isolamento per evitare di farsi coinvolgere nelle tematiche complesse dei clienti che, pensano la cameriera come loro consulente o coaching per la vita. Un caffé lo si...
-
Non siamo quasi mai intervenuti sul tema, sebbene eravamo contrari ad un finanziamento ad innaffiatoio che favoriva i quotidiani, anziché le piccole riviste, e solo in Ticino ve ne sono una miriade. Quando si parla di finanziamento pubblico della stampa, troppe sono le sfumature che danno adito unicamente ad interpretare come sovvenzioni a fondo...
-
Sia chiaro che le conquiste sociali non sono da rinnegare e ci mancherebbe altro. Ci stanno bombardando che siamo in difficoltà economica, creata forse ad arte da una classe politica compiacente con l’economia, abbiamo 80mila frontalieri che gioco forza impediscono il lavoro a molti residenti che devono umiliarsi a chiedere prestazioni sociali per riuscire...
-
Analizziamo un po’ la situazione di questi ultimi giorni su cosa accade nel nostro cantone e come dobbiamo comportarci noi di fronte quelle che sono le istituzioni. Continuiamo a dare soldi per gente che scappa dalla guerra con i macchinoni, non certo per i poveretti che sotto le bombe non possono muoversi! Dopo le...
-
Oggi sono 17 anni dal primo click emozionante. Fu l’inizio di un’avventura verso l’incognito, senza sapere dove sarei arrivato. Dopo 17 anni, timidamente mossi i primi passi senza ben sapere su che terreno camminare. Le difficoltà sono state molte, le soddisfazioni enorme, gli insegnamenti giornalieri. Le critiche, a “sedellate” sono servite a migliorare e...
-
La nostra impressione è che ci stanno prendendo in giro alla grande. Da un ventennio ci dicono che le finanze pubbliche, comunali, cantonali e federali sono deficitarie e che biosgna chiudere i rubinetti. Ogni anno poi si chiudono molti conti in nero, segno che tutta questa emergenza non esiste ed è creata ad arte...
-
Votare è un diritto, ma a mio modo di vedere è un dovere. Abbiamo assistito ad una campagna elettorale vuota di contenuti, dovo lo sport preferito è stato quello di attaccarsi con fuochi incrociati tra avversari partitici e addirittura in alcuni casi, fuochi incrociati tra patiti che si sono uniti unicamente per “cadreghini”. Strategie...
-
Quali sono i parametri che definiscono l’anno che si è appena chiuso come un cattivo anno o un buon anno? Dobbiamo imparare a godere delle piccole cose edi un certo nostro benessere, garantito da uno Stato di diritto che tutto sommato non è male. Che molte famiglie siano in difficoltà è un dato appurato,...
-
La giornata del Natale è un attimo di raccoglimento da passare in famiglia o con i propri cari, o semplicemente con le persone a cui si vuole tanto bene. Sembra quasi blasfemo augurare Buon Natale sapendo che tanta popolazione vive un periodo di grave difficoltà. Ma anche a loro deve essere concessa la giornata...