Sulla famiglia tante vignette. Ecco Valterinik e le sue visioni spiritose sulla famiglia!
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Diciamo subito per sbarazzare il campo da pensieri non giusti: la famiglia è il perno della società, tutto ruota attorno alla famiglia e proprio per questo ogni tanto si disegnano delle vignette spiritose, per strappare o tentare di farlo, un sorriso alle persone. Certo oggi non si è più capaci di sorirdere ed ecco...
-
Chi non ha bevuto almeno un caffè nella vita? Per la maggior parte delle persone, è la prima cosa che si fa quando ci si sveglia la mattina….anzi senza di lui, non ci sveglia proprio ! Oggi giorno abbiamo deciso di sottoporre alla vostra attenzione un articolo davvero particolare, che spiega tutte le proprietà...
-
Continuano le nostre osservazioni a carattere generico sui risultati elettorali. Noi abbiamo sempre scritto che ci piace come ogni consesso rappresentativo lo sia realmente. Ci vuole qualche avvocato, qualche architetto, qualche operaio, qualche artigiano, qualche apprendista, qualche studente, qualche pensionato (molto pochi), e donne mamme, donne in carriera, donne apprendiste e semplicemente donne. Quando...
-
Mancano pochi giorni ed assistiamo ad attacchi violenti di alcuni “talebani” dei partiti storici nei confronti del nuovo che potrebbe avanzare. Tipo quei “bastardi” cosa pensano di fare, noi da 100 anni abbiamo fatto il bene del paese e via dicendo. Girate nelle “bettole” di paese e ne sentirete di tutti i colori. Assistiamo...
-
Di tanto in tanto nel buon Ticino vi sono personaggi che sono invecchiati e per avere un po’ di visibilità sparano su tutto e su tutti. Così può essere che tanto per dire, questo fantomatico personaggio si scaglia, irrispettoso delle persone (è avvocato e dovrebbe sapere …) su questo o quell’altro, solo perché chi...
-
Ogni abitante di un qualsiasi comune ha un unico metro di giudizio sull’operato dei politici, che in questi venti anni non sono cambiati. Guardiamo nei nostri comune in questi ultimi 20 anni e facciamo alcune considerazione: si sono creati posti di lavoro, per lavorare non si deve spostarsi nei centri, le tasse sono diminuite,...
-
Le Comunali hanno ancora quel fascino del recarsi in comune, guardare in faccia i candidati e poi nel segreto fare il gesto Sacro, che è eleggere quelle persone che dovranno rappresentarci. Strano ma vero, i conti dei comuni piangono, ma a due settimane prima delle elezioni i consuntivi escono quasi tutti in nero, a...
-
Siamo bombardati in questo mondo da disgrazie immani, inimmaginabili solo 40 anni fa. Non ne parliamo per una nostra decisione, ma questo non significa che siamo schifati da questo mondo gestito da capitalisti senza scrupoli, che per vendere armi o per accaparrarsi un litro di petrolio in più mettono in subbuglio e grave pericolo...
-
La scuola è di certo un tema caldo, difficile e problematico. Se noi, 40 anni fa dicevamo ciao al maestro, apriti cielo e il castigo era grantito anche a casa. Non vogliamo paragonare ieri, oggi e domani, ma siamo preoccupati per una certa strumentalizzazione da parte dei docenti verso gli studenti, almeno quelli più...
-
Per fortuna qualcosa è cambiato. Se tornassimo ai tempi in cui noi eravamo bambini, vedevamo il papà, che rientrato dal lavoro non faceva un bel niente, si sedeva, e la moglie, già presa con pulizie, educazioni dei figli e tanto altro, doveva pure servire il capo, perché così era e il papà era in...