L’arte del non spiegare per rallegrarsi sui risultati elettorali. Così non è democrazia!
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Tre temi federali e due cantonali. Un solo tema era spiegato correttamente e linearmente e anche emotivamente perché la gente lo vive di “pancia”. Tutti gli altri temi erano fariginosamente spiegati in maniera non trasparente, con frasi complicate e testi lunghissimi. Le mie sono riflessioni personali sono dettate anche dalle dichiarazioni di dopo voto...
-
Il numero zero è uscito in settembre 2016 e sembra abbia riscontrato i favori dei lettori. Parliamo di cose della gente, intervistiamo giovani che concretamente lottano per un posto di lavoro, scriviamo di giovani che hanno tanta voglia di lavorare e si riinventano un lavoro, di associazioni di volontariato e di utilità pubblica che...
-
È stato sottoscritto oggi un accordo tra sindacati e Società svizzera impresari costruttori che ha l’obiettivo di introdurre norme più rigide per la messa a disposizione di manodopera tramite le agenzie interinali, vietare il lavoro su chiamata e vigilare con rigore sui contratti a tempo parziale. Il compito di queste verifiche e controlli è...
-
Domenica 25 settembre 2016 tra i temi in votazione, ce n’è uno che mi sta particolarmente a cuore: l’iniziativa per un’economia verde. Il libretto che riceviamo allegato alle schede di voto è utile capire di cosa si tratta, ma reputo molto più importante e interessante seguire i dibattiti televisivi o discuterne tra amici. Ascoltare...
-
Nell’ambito delle misure di risparmio, i nostri parlamentari, quelli presenti in aula, molti gli assenti che “bidonano” gli impegni per cui sono stati nominati, si sono fatti imbavagliare da alcuni studenti che solo con la loro presenza hanno intimorito grandi avvocati e parlamentari di lungo corso. In un momento in cui tutti devono contribuire,...
-
A Cugnasco-Gerra il 25 settembre i cittadini sono chiamati a votare sul referendum contro le feste ecosostenibili. La modifica del regolamento sui rifiuti, proposta dal gruppo Cugnasco-Gerra Domani, chiede che siano usate stoviglie multiuso, oppure monouso compostabili o riciclabili, bandisce in pratica le stoviglie in plastica “usa e getta” (nell’inceneritore, si intende!). Ricordo che...
-
E’ vero che perdere le prime sei partite del nuovo campionato non è una bella entrata in materia. E’ vero che l’allenatore in simile condizione inizia a sentire il fiato della dirigenza al collo. E’ vero che dopo sei partite perse la fiducia viene un attimino a mancare e i giocatori quando tirano non...
-
Chi non vorrebbe, in un mondo ideale, poter garantire rendite di vecchiaia più alte per tutti i pensionati? Sono sicuro che nessuno è contrario a questo principio, ma purtroppo, ritornando alla dura realtà dell’iniziativa denominata “AVSplus” in votazione il prossimo 25 settembre, sarebbe una catastrofe. Una catastrofe d’altronde già annunciata anche senza l’eventuale approvazione...
-
ETiCinforma Paper sembra sussciti interesse e viene apprezzata. L’apprezzamento è dovuto al contenuto scelto, vita vissuta dei ticinesi e la redazione ringrazia di cuore tutte le persone che con i loro contributi hanno dato spessore a ETiCinforma Paper. Stiamo già avvicinando molte persone normali per chiedere loro di raccontarsi e raccontare i loro vissuti,...
-
Basta è ora di finirla che da parte del dir. DIP educazione si continua col machete a voler eliminare le scuole private. “La scuola che arriverà” sarà come sempre il cerottino per giustificare sempre più docenti e creare una ragnatela tale da rendere invalicabili tutti i meandri di un settore che certe ideologie vorrebbero...