E’ solo questione di educazione civica che manca troppo spesso !!!
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
La tassa sul sacco dei rifiuti, per alcune regioni è una realtà da anni e altre regioni ne sono ancora sprovviste. La voglia e il desiderio di introdurre per tutto il cantone una tassa sul sacco, uniformando magari anche i prezzi in maniera che non vi siano sfavoriti regionali sarebbe auspicabile a breve tempo....
-
Airolo ci crede e fa di necessità virtù. A fronte di mentalità chiuse di anni fa, quando tutto andava a gonfie vele e quando bastava sedersi e l’economia era forte, ora sedersi e guardare dalla finestra aspettando che… non funziona più. Dopo Cevio, rpimo in assoluto ora anche Airolo cerca di promuovere il territorio...
-
Svegliarsi la mattina, alzare gli occhi al celo verso le montagne di Carì e vedere le cime, ma non solo proprio le cime, innevate, dà un senso di brivido e freddo. Poi nel corso della giornata tutto si riporta ai valori normali, di cielo blu, sole e caldo (peccato per il vento). Un’ora dopo...
-
L’incognita della cassa malati unica Dr.med. Pereira Mestre Ricardo, medico e consigliere comunale PLR a Mendrisio Il 28 settembre saremo chiamati a votare l’iniziativa per una cassa malati unica e sarà il momento per riflettere sul nostro sistema sanitario e su come meglio vorremmo essere curati. Come giovane medico, come politico e paziente, ho...
-
Per gli studenti è finito un altro periodo di ferie, quelle estive, che servono per rigenerarsi, per cercare di colmare alcune lacune e per affrontare un nuovo periodo di studio che porterà a scelte di vita. Dire che la scuola Ticinese ha necessità di cambiamenti epocali e segnare l’ovvio al quale ci si attendeva...
-
Tanti anni fa non assistevamo al mondo dell’urlo, al mondo dove tutti si permettono tutto, anche di insultare le persone. Siamo sempre stati dell’idea che chi in una discussione alza i toni, sconfinando nell’insulto personale, è un pover uomo, frustrato ed incapace di socializzare con gli essere simili, fondamentalmente un essere inferiore. Succede sempre...
-
Non vediamo cosa ci sia da festeggiare se un politico ottiene una carica importante a livello cantonale o federale oppure internazionale. Festegggiamo chi veicola con amore e positivamente la nostra Nazione al di fuori dei confini, senza applaudire chi abbraccia dei dittatori, o peggio ancora ci manda al macero verso un’Europa sconcuqssata oppure non...
-
L’altro giorno passando dalla dogana che da Livigno porta nel canton Grigioni, dogana La Motta, un doganiere ci ha fermato e con fare altezzoso ci ha chiesto se avevamo alcool. Non il resto, ma alcool. Al che abbiamo risposto di no. Allora con fare molto arrogante e maleducato ha iniziato a aprire tutti i...
-
Solitamente non polemizziamo sui social network ma dopo l’ulteriore colpo sotto la cintura di un impiegato di una multinazionale della birra operante in Ticino, riteniamo opportuno far notare a questi personaggi che per l’ennesima volta vanno in giro a dire che la Birra Gottardo non ha nulla di ticinese, quanto segue: 1. È vero...
-
Malgrado i molti scritti pro e contro e gli ottimi contributi di colleghi e personaggi che hanno espresso il loro autorevole parere contrario a quella che ritengo una vera e propria follia per la nostra medicina, la qualità delle cure e il contenimento dei costi, malgrado tutto ciò ritengo di poter essere di qualche...