Le lobby e i gruppi politici per sostenere le loro tesi dipingono catastrofi epocali se la popolazione vota come loro non vorrebbero….
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Sono semplici osservazione, a cui assistiamo ad ogni appuntamento elettorale e dove i partiti storici e non ci descrivono le conseguenze di un voto contrario al loro desiderio. Tutti uguali. Se passa la votazione dell’oro la Svizzera economica sparirà e saranno licenziati migliaia di dipendenti del mondo economico. Se poi invece si voterà per...
-
A tutti coloro che sono preoccupati per il futuro della Svizzera, per la perdita di terreni, paesaggi e risorse. Per l’inquinamento, per le condizioni stesse della vita futura. Per l’economia, la stabilità sociale. Consiglio a tutti di leggere l’articolo sull’economia apparso nell’ultimo «Ticinosette» (l’inserto con il programma della TV). Un’analisi ragionata, lungimirante, sobria. Che...
-
Comincio col sfondare una porta aperta: in Ticino c’è troppo traffico! Da diversi anni, ormai, le code sono sempre più chilometriche, gli incidenti più numerosi, il tempo impiegato per compiere un tragitto sempre più lungo e il nervosismo sempre più alto. Se si pensa che tutto ciò comporta inquinamento e rischi per la salute...
-
Spett. CdA Gastro Lago Maggiore e Valli Egregio Signor Presidente, Gentili Signore, Egregi Signori, Colleghi, la presente per esprimere a titolo personale e di alcuni altri colleghi che declineranno l’invito ( se tale si può chiamare, vista la modica cifra di CHF 120.– ) il mio profondo disappunto sulla Vostra scelta dei vini in...
-
La popolazione ha votato che non vuole che si costruisce oltre il 20 per cento di casette secondarie nei paesi di montagna e anche in città. Il problema che gli impresari costruttori, che della natura gliene fa di meno, sono scattati per chiedere deroghe su deroghe, minacciando crisi e licenziamenti. Se il problema dei...
-
Già il fatto di parlare in maniera così marcatamente sloganistica di questi due bambini, che erano in Ticino con i padri, con un permesso turistico, è cosa che disturba non poco chi ha i veri problemi. Che poi se ne abbia fatto una questione di Stato è semplicemente vergognoso. Che poi la legge ha...
-
Qualora lo stupro dell’asilante eritrea fosse confermato, penso che l’unico commento che si potrebbe fare sarebbe un pensiero di umana solidarietà verso questa giovane donna che ha subito violenza proprio nel Paese e nel luogo in cui avrebbe dovuto sentirsi più al sicuro e protetta, e semmai ci si potrebbe chiedere se il servizio...
-
E’ peccato che alcuni imprenditori vengano penalizzati da cifre generali in rosso. Difficile puntare il dito verso a questo o a quello. In generale queste cifre dimostrano come il Ticino è un cantone a poca vocazione turistica. Si spendono milioni in aiuti e agevolazioni per albergatori, imprenditori, ristoratori e commercianti, magari elargiti con metro...
-
Campagna elettorale 2015; partiti i primi scoppiettanti outsiders. I pezzi da novanta arrivano a ruota. Siamo in clima elettorale e lo si sente con i cavallini ruspanti che iniziano a fare comizietti e riunioni, che spallano per avere un posto in televisione e via dicendo. I pezzi da novanta, che sono quasi certi di...
-
Si chiamano globalisti, non svolgono in Svizzera un’attività lucrativa, vivono della loro ricchezza e beneficiano di una particolare forma di imposizione fiscale. Queste sono le persone che il partito socialista, i verdi e i sindacati vogliono abolire in Svizzera con la votazione del 30 novembre. Molti pensano che queste persone non aiutino il benessere...